Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano mostra segni di rivalutazione, con un incremento delle compravendite del 15% rispetto all’anno precedente, secondo i dati di Nomisma. I quartieri più ambiti continuano a essere Brera, Porta Venezia e CityLife, dove la domanda supera l’offerta. Questo fenomeno ha portato a un aumento dei prezzi medi del 10% in queste aree.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone di Brera e CityLife si confermano poli di attrazione per gli investitori. Gli appartamenti storici in Brera offrono un ROI immobiliare elevato, grazie alla loro posizione strategica e al fascino architettonico. I nuovi sviluppi residenziali a CityLife attirano giovani professionisti e famiglie, generando un cash flow interessante.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend dei prezzi indicano un aumento costante, con punte che raggiungono i 15.000 euro/mq in alcune zone esclusive. Per gli investitori, è fondamentale monitorare le opportunità in aree emergenti come Isola e Moscova, dove i prezzi sono ancora competitivi ma destinati a crescere.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per gli investitori interessati al mercato immobiliare di lusso, si raccomanda di:
- Analizzare attentamente ilcap ratedelle proprietà per massimizzare il ritorno sull’investimento.
- Considerare l’acquisto di immobili da ristrutturare in zone in via di sviluppo per aumentarne il valore.
- Collaborare con esperti del settore per navigare le complessità del mercato.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano rimangono ottimistiche. Si stima che nei prossimi 3-5 anni la crescita sarà sostenuta da fattori come l’aumento della domanda di immobili di qualità e l’interesse crescente da parte di investitori internazionali. La location continuerà a essere il fattore chiave per determinare il valore degli immobili.