Argomenti trattati
Il 25 e 26 ottobre segneranno un momento speciale per gli amanti delle bollicine: la terza edizione di Colline in Bolle si svolgerà nella storica Villa Mirra a Cavriana, nel cuore delle colline mantovane. Questo evento rappresenta un’importante celebrazione del metodo classico lombardo, un’opportunità unica per immergersi nel mondo dei vini spumanti e conoscere i produttori che ne sono alla base.
Colline in Bolle è diventato un appuntamento irrinunciabile per il pubblico e per gli appassionati del settore, grazie alla sua atmosfera accogliente e alla possibilità di interagire direttamente con i vinificatori. Ogni calice racconta storie di passione e dedizione, unendo tradizione e innovazione in un perfetto equilibrio.
Un viaggio nel mondo delle bollicine lombarde
Le bollicine lombarde sono un universo variegato, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Dalla freschezza del Garda DOC alla profondità del Lugana DOC, passando per l’eleganza minerale della Franciacorta DOCG e la robustezza dell’Oltrepò Pavese DOCG, ogni territorio offre un’esperienza unica. Colline in Bolle diventa quindi un percorso sensoriale che permette di esplorare questa diversità, attraverso profumi, sapori e storie che si intrecciano.
Il metodo classico in continua evoluzione
Il metodo classico è sempre più apprezzato, tanto dagli esperti quanto dai neofiti. Secondo Paola Ghisi, rappresentante di ONAV Lombardia, questo metodo rappresenta un modo di bere contemporaneo che incarna l’eleganza e lo stile italiano. La manifestazione di Colline in Bolle non è solo un evento di degustazione, ma un’opportunità per apprendere e approfondire la conoscenza di questa tipologia di vino in forte ascesa.
Degustazioni e masterclass per tutti
Durante questo evento, circa 50 aziende presenteranno le loro etichette, offrendo una vasta gamma di degustazioni. Non mancheranno momenti di riflessione e solidarietà, come la masterclass intitolata Sfumature di Rosa, organizzata dal gruppo Donne ONAV. Questa sessione sarà dedicata ai metodi classici rosé e il ricavato sarà destinato all’AIRC per sostenere la ricerca sul cancro femminile.
Un duello tra giganti del vino
Tra le esperienze imperdibili, ci sarà un confronto affascinante tra Franciacorta e Oltrepò, un vero e proprio duello tra due importanti espressioni del vino lombardo. Inoltre, gli ospiti avranno l’opportunità di degustare il Pinot Nero dell’Oltrepò, accompagnato dal Grana Padano dei Prati Stabili, per un abbinamento che esalta i sapori del territorio.
Un evento da non perdere
Colline in Bolle non è solo una fiera del vino, ma un’esperienza che celebra la cultura, la convivialità e il rispetto per l’ambiente. Ogni calice rappresenta una storia, un legame con la terra e con i produttori che lavorano incessantemente per innovare senza dimenticare le radici. L’appuntamento è fissato a Villa Mirra, a Cavriana (Mantova), con orari di apertura dalle 15:00 alle 20:00 sabato e dalle 14:00 alle 19:30 domenica. I biglietti costano 18 euro per l’ingresso intero e 12 euro per i soci ONAV, AIS, FISAR, FIS, ASPI e WSET.