Argomenti trattati
Il Veneto, con i suoi paesaggi incantevoli e la sua ricca storia, è una regione piena di sorprese. Questa area offre numerosi luoghi meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti, che meritano di essere esplorati. Si tratta di sentieri meno battuti, in grado di incantare per la loro bellezza naturale e il fascino intrinseco.
Luoghi affascinanti da scoprire
Il nostro viaggio inizia dalla sponda veronese del lago di Garda. Qui, nei pressi di Malcesine, si trova il Balot Tacà Via, una gigantesca roccia sospesa tra le pareti di un canyon. Raggiungerla richiede un po’ di impegno: è necessario attraversare un torrente, che per la maggior parte dell’anno è asciutto, e affrontare una scala di due metri. Questo luogo offre un panorama mozzafiato e rappresenta un ottimo punto di partenza per i più avventurosi.
Un borgo dimenticato
Proseguendo verso Brenzone, è imperdibile il borgo abbandonato di Campo. Questo paesino, raggiungibile solo a piedi, è caratterizzato da case accatastate le une sulle altre e dominato dai resti di una rocca. La passeggiata per arrivarci è un’esperienza affascinante, arricchita da panorami suggestivi e dalla possibilità di scoprire altri borghi caratteristici lungo il cammino.
Oasi naturali e meraviglie nascoste
Un altro luogo da considerare è l’oasi di Vallevecchia, situata tra Bibione e Caorle. Questo tratto di spiaggia si distingue per la sua bellezza incontaminata e la ricca biodiversità. Durante i mesi estivi, è molto frequentata, ma nei periodi meno affollati è possibile esplorare paludi, dune e pinete. La zona è costellata di sentieri che invitano a passeggiate tranquille in un contesto naturale unico. È consigliabile portare una macchina fotografica per immortalare la bellezza di questo luogo.
Scoperte sotterranee
Proseguendo più a nord, nella provincia di Belluno, si trova la Grotta Azzurra nella Valbelluna. Questo incantevole angolo è nascosto tra i boschi e richiede una breve escursione partendo dal castello di Zumelle. La grotta è caratterizzata da un’acqua che filtra da una fessura nella roccia, creando un’atmosfera magica e quasi mistica. È un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.
Storia e cultura tra i monti
Un’altra tappa interessante si trova sull’altopiano di Asiago, dove si erge l’Altar Knotto. Questa roccia imponente rappresentava un antico altare per riti pagani ed è parte di un triangolo magico che collega altri due altari nelle vicinanze. Raggiungerla è semplice e offre una vista spettacolare sulla Val d’Astico.
Un canyon da esplorare
Non lontano da qui, il canyon della Madonna del Buso è un altro gioiello da visitare. Situato nei pressi di Gallio, è facilmente accessibile tramite un sentiero che scende dal santuario. Questo percorso è adatto a tutti e regala momenti di pura bellezza immersi nella natura.
Proseguendo verso i Colli Berici, è opportuno visitare la Valle dei Mulini di Mossano, un luogo ricco di storia, dove un antico mulino è circondato da una vegetazione lussureggiante. La bellezza di questo posto è davvero unica e rappresenta un’ottima escursione per chi desidera scoprire la storia industriale della regione.
Infine, il villaggio di Bramezza sopra Alleghe, con i suoi camini orientali, è un’altra interessante attrazione. Situato in una posizione panoramica, questo villaggio è abitato da un solo residente e offre un’atmosfera di pace e serenità.
Il Veneto si rivela una regione che nasconde tesori inaspettati. Dalle grotte alle oasi, dai borghi abbandonati alle meraviglie naturali, ogni angolo ha una storia da raccontare. Questi luoghi segreti meritano di essere scoperti e vissuti, rappresentando un’opportunità per intraprendere un viaggio in questa splendida regione italiana.

