Argomenti trattati
Un evento unico per il patrimonio culturale italiano
Dal 3 maggio al 9 novembre 2025, l’Italia si prepara a vivere un’esperienza culturale straordinaria con Monumenti aperti, un’iniziativa che celebra i tesori del nostro patrimonio artistico. Con il tema “Dove tutto è possibile”, quest’edizione invita tutti a esplorare non solo i monumenti più famosi, ma anche angoli nascosti e poco conosciuti delle nostre città. Le 19 regioni coinvolte e 87 città partecipanti promettono di offrirci un viaggio emozionante attraverso la bellezza e la storia del Belpaese.
Scoprire l’Italia con uno sguardo nuovo
Il tema dell’edizione 2025 è un vero e proprio invito a sorprendersi. Ogni monumento racconta una storia unica, non solo del luogo, ma anche delle comunità che lo hanno custodito nel tempo. Attraverso questa iniziativa, avremo l’opportunità di riscoprire luoghi familiari da una prospettiva rinnovata, lasciandoci affascinare da dettagli che spesso passano inosservati. Questo evento è pensato per tutti, dai viaggiatori inesperti a quelli più curiosi, pronti a scoprire le ricchezze nascoste del nostro territorio.
Due momenti imperdibili: Sardegna e oltre
Il programma di Monumenti aperti si articola in due fasi principali. Nel primo periodo, l’attenzione sarà rivolta in particolare alla Sardegna, con ben 60 comuni pronti ad aprire le loro porte. Al contempo, città come Benevento, Chieti, Cosenza, Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma si uniranno all’iniziativa. Questo primo momento si svolgerà dal 3 al 25 maggio, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di questi luoghi.
Un viaggio autunnale tra le meraviglie dell’Italia
Con l’arrivo dell’autunno, il percorso si estenderà a tutto il resto della Penisola, spaziando da Trieste a Siracusa. A ottobre, città d’arte come Torino, Venezia, Ferrara e Palermo offriranno ai visitatori la possibilità di scoprire i loro monumenti più iconici. Ogni tappa rappresenta un tesoro unico: dal teatro romano di Chieti alla basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, fino al ghetto di Venezia e al palazzo dei diamanti di Ferrara. Non mancheranno neppure luoghi affascinanti come la Necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari o il museo Virgilio di Mantova.
Un’iniziativa che fa storia
Monumenti aperti è un evento che ha origini lontane, essendo nato in Sardegna nel 1997. Da allora, ha attratto oltre 4 milioni di visitatori e coinvolto più di 160.000 studenti e 60.000 volontari, tutti impegnati nel racconto di 2063 monumenti. Il suo percorso di crescita è stato riconosciuto anche a livello internazionale, ricevendo il prestigioso Premio per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards dell’Unione Europea. Questo evento ha potuto espandersi grazie al supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, permettendo a sempre più persone di avvicinarsi al nostro patrimonio culturale.
Ingresso gratuito: un’opportunità da non perdere
Una delle caratteristiche più affascinanti di Monumenti aperti è che tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Questo rende l’iniziativa accessibile a chiunque desideri scoprire le meraviglie presenti sul nostro territorio. Non importa se sei un esperto conoscitore di arte o un semplice curioso: ogni visita è un’opportunità per apprendere e meravigliarsi di fronte alla bellezza dei monumenti italiani. Ecco alcune delle città che ospiteranno l’evento nei prossimi mesi:
- Benevento (BN) – 10-11 maggio
- Cerreto Sannita (BN) – 17-18 maggio
- Chieti (CH) – 17-18 maggio
- Perugia (PG) – 17-18 maggio
- Cosenza (CS) – 24-25 maggio
- Cagliari (CA) – 17-18 maggio
- Roma (RM) – 23-24-25 maggio
- Torino (TO) – 18-19 ottobre
- Mantova (MN) – 18-19 ottobre
- Volano (TN) – 25-26 ottobre
- Treviso (TV) – 18-19 ottobre
- Venezia (VE) – 18-19 ottobre
- Trieste (TS) – 25-26 ottobre
- Frosolone (IS) – 10-11 ottobre
- Latronico (PZ) – 10-11 ottobre
- Savona (SV) – 18-19 ottobre
- Vado Ligure (SV) – 25-26 ottobre
- Quiliano (SV) – 24-25 maggio
- Ferrara (FE) – 18-19 ottobre
- Palermo (PA) – 18-19 ottobre
- Siracusa (SR) – 10-11 ottobre
- Campi Bisenzio (FI) – 25-26 ottobre
- Montefano (MC) – 25-26 ottobre
- Bitonto (BA) – 8-9 novembre