Argomenti trattati
Civita di Bagnoregio: la città che muore
Il Lazio va ben oltre Roma e una delle sue gemme più preziose è Civita di Bagnoregio. Questa cittadina, nota come “la città che muore”, si erge su un promontorio di tufo, sfidando il tempo e gli elementi. Fondata dagli Etruschi, Civita è stata plasmata da frane e terremoti, ma la sua bellezza rimane intatta. Per raggiungerla, bisogna attraversare un ponte panoramico che sembra uscito da un film fantasy. Ti consiglio di visitarla al tramonto, quando la nebbia avvolge le sue antiche mura, creando un’atmosfera incantevole e quasi surreale.
Calcata: il paese degli artisti
A soli 60 minuti da Roma, Calcata è un altro tesoro che merita di essere scoperto. Questo villaggio, un tempo disabitato, è stato ripopolato negli anni ’60 da artisti, musicisti e artigiani in cerca di ispirazione. Passeggiando per le sue viuzze, ti sentirai avvolto da un’aria bohémien, caratterizzata da botteghe artigiane e installazioni artistiche. Non dimenticare di visitare il castello locale, dove si racconta sia custodito il Sacro Prepuzio, una reliquia affascinante e controversa.
Sermoneta: un viaggio nel Medioevo
Sermoneta è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia. Dominato dal Castello Caetani, offre un’atmosfera magica, con stradine acciottolate e angoli pittoreschi. Qui, il tempo sembra essersi fermato: potrai assistere a feste rinascimentali e rievocazioni storiche. Non perdere la Loggia dei Mercanti e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, e se hai l’opportunità, partecipa a una visita guidata notturna del castello per un’esperienza indimenticabile.
Castel Gandolfo: residenza estiva dei Papi
Situato sul lago di Albano, Castel Gandolfo è un luogo di straordinaria bellezza. Con le sue ville rinascimentali e giardini segreti, rappresenta un angolo di pace e tranquillità. La leggenda narra che sotto il Palazzo Pontificio si trovino cunicoli segreti che collegano Roma, perfetti per fughe misteriose. Assolutamente da vedere sono i Giardini Barberini, recentemente aperti al pubblico, che offrono panorami mozzafiato sul lago.
Subiaco: monasteri e spiritualità
Per gli amanti della storia e della spiritualità, Subiaco è un must. Qui San Benedetto fondò il suo primo monastero, avvolto nella bellezza della natura. Il Monastero di San Benedetto, incastonato tra le rocce, è una delle mete più suggestive del centro Italia. La calma e il silenzio che regnano qui ti permetteranno di immergerti in un’atmosfera mistica, arricchita da affreschi antichi che raccontano storie di fede e devozione.
Bolsena: natura e storia
Affacciato sull’omonimo lago, Bolsena è un incanto di bellezza naturale e storia. Celebre per il Miracolo Eucaristico del 1263, il borgo è un luogo dove storia e spiritualità si intrecciano. Passeggiando tra antiche chiese e rocche medievali, non dimenticare di fare una gita in barca verso l’Isola Bisentina, un vero gioiello immerso nelle acque cristalline del lago.
Anagni: la città dei Papi
Conosciuta come “la città dei Papi”, Anagni è un luogo ricco di storia e cultura. Qui si è consumato lo storico “schiaffo di Anagni”, un episodio cruciale del Medioevo. Oggi, la città affascina i visitatori con il suo Duomo di Santa Maria, famoso per la Cripta dei Vescovi, affrescata in stile bizantino. Ogni angolo di Anagni racconta storie di potere e intrighi, rendendola una meta imperdibile per gli amanti della storia.