Diciamoci la verità: la sostenibilità ambientale è diventata un mantra, ma è davvero così efficace come ci si aspetta? La risposta è no: il re è nudo.
Negli ultimi anni, si è assistito a un’impennata di discorsi sulla sostenibilità, ma le statistiche scomode raccontano un’altra storia. Secondo un rapporto dell’ONU, meno del 10% delle aziende che si dichiarano sostenibili rispettano pienamente i criteri richiesti. In altre parole, gran parte di ciò che si osserva è solo greenwashing.
In questo contesto, è fondamentale analizzare la situazione con un occhio critico. Le politiche ambientali spesso si concentrano su misure superficiali e non affrontano le vere cause della crisi ecologica. La realtà è meno politically correct: non basta ridurre le emissioni o piantare alberi per risolvere il problema. È necessario affrontare il sistema economico che produce inquinamento e sfruttamento delle risorse.
La narrativa della sostenibilità è più complessa di quanto venga presentato. Certo, esistono iniziative positive, ma è essenziale essere critici e chiedere risultati concreti piuttosto che accettare slogan vuoti.