Argomenti trattati
Problema/scenario
Negli ultimi anni, il panorama della ricerca online ha subito un radicale cambiamento con l’emergere dei motori di ricerca basati su AI. Forbes ha registrato un calo del traffico organico del 50%, mentre Daily Mail ha visto una diminuzione del 44%. Questo cambiamento è attribuibile all’aumento delle ricerche zero-click, che ora rappresentano fino al 95% delle interazioni su Google AI Mode e tra il 78% e il 99% su piattaforme come ChatGPT. Il contesto attuale richiede un’urgente rivalutazione delle strategie SEO tradizionali.
Analisi tecnica
La transizione dai motori di ricerca tradizionali a quelli basati su intelligenza artificiale, come ChatGPT e Claude, ha comportato cambiamenti significativi nel trattamento e nella presentazione delle informazioni. I foundation models si avvalgono di enormi dataset per generare risposte, mentre la retrieval-augmented generation (RAG) integra capacità generative con l’estrazione di informazioni da fonti specifiche. Meccanismi quali il grounding e i citation patterns sono ora essenziali per comprendere il processo di selezione e citazione delle fonti nei risultati di ricerca.
Framework operativo
Fase 1 – Discovery & foundation
È essenziale mappare il source landscape del settore e identificare 25-50 prompt chiave. Utilizzare strumenti come GA4 per configurare il tracciamento del traffico AI con regex per bot AI. Milestone: Stabilire una baseline di citazioni rispetto ai competitor.
Fase 2 – Optimization & content strategy
La ristrutturazione dei contenuti per una maggiore AI-friendliness è cruciale. È importante pubblicare contenuti freschi e mantenere una presenza cross-platform su Wikipedia, Reddit e LinkedIn. Milestone: Creare contenuti ottimizzati e una strategia di distribuzione.
Fase 3 – Assessment
È essenziale monitorare metriche quali la brand visibility e il website citation rate, avvalendosi di strumenti come Profound e Ahrefs Brand Radar. Si raccomanda l’implementazione di un testing manuale sistematico. Milestone: Documentare i risultati delle metriche.
Fase 4 – Refinement
Un’iterazione mensile sui prompt chiave e l’identificazione di nuovi competitor emergenti risultano fondamentali. È necessario aggiornare contenuti non performanti ed espandere su temi con maggiore traction. Milestone: Aggiornamenti regolari e miglioramenti continui.
Checklist operativa immediata
- Implementare FAQ conschema markupin ogni pagina importante.
- Formulare H1/H2 in forma di domanda.
- Creare riassunti di tre frasi all’inizio degli articoli.
- Verificare l’accessibilità senza JavaScript.
- Controllarerobots.txt: non bloccare GPTBot, Claude-Web, PerplexityBot.
- Aggiornare il profilo LinkedIn con linguaggio chiaro e accessibile.
- Pubblicare recensioni fresche su G2/Capterra.
- Utilizzareregexin GA4 per il traffico AI: (chatgpt-user|anthropic-ai|perplexity|claudebot|gptbot|bingbot/2.0|google-extended).
Prospettive e urgenza
Il tempo stringe per adattarsi a queste nuove dinamiche. Le opportunità per i first movers risultano significative, mentre i rischi per chi ritarda le proprie scelte si fanno sempre più evidenti. L’evoluzione futura potrebbe portare a modelli operativi come il Pay per Crawl di Cloudflare.