Argomenti trattati
Un viaggio alla scoperta di Corenno Plinio
Affacciato sulla sponda orientale del Lago di Como, Corenno Plinio è un piccolo gioiello medievale situato nel comune di Dervio, in provincia di Lecco. Conosciuto come il “borgo dei mille gradini”, questo luogo dalle origini antichissime rappresenta un perfetto esempio di come storia, natura e architettura possano fondersi in armonia, creando un’atmosfera sospesa nel tempo.
La struttura unica del borgo
La particolarità di Corenno Plinio è la sua struttura urbana, caratterizzata da un reticolo di scalinate in pietra che collegano le diverse aree del borgo e scendono fino al lago. Questo permette ai visitatori di esplorare a piedi ogni angolo nascosto di questo paradiso. Con meno di cento abitanti, il borgo si presenta come un’oasi di tranquillità, lontana dal turismo di massa, dove il silenzio è interrotto solo dal suono del vento che accarezza le acque del lago.
Origini storiche e culturali
Il nome Corenno Plinio trae origine da due fonti storiche: “Corenno”, probabilmente di derivazione celtica o latina, e “Plinio”, dedicato a Plinio il Giovane, il celebre scrittore e senatore romano nato nella vicina Como. Le prime testimonianze scritte del borgo risalgono al X secolo, ma l’insediamento è certamente molto più antico. Durante il Medioevo, Corenno Plinio divenne feudo della potente famiglia Andreani, che contribuì allo sviluppo del borgo e alla costruzione del castello.
Un patrimonio artistico da scoprire
Il centro storico di Corenno Plinio ha conservato intatto il suo impianto medievale, rendendolo una delle località più autentiche dell’intera area lariana. Tra i tesori artistici, spicca il Castello Andreani, costruito nel XIV secolo, che domina il borgo con le sue torri merlate e le possenti mura in pietra. Anche se non è visitabile all’interno, la sua imponenza è visibile passeggiando nei suoi pressi, da cui si può godere di una splendida vista panoramica sul lago.
La Chiesa di San Tommaso di Canterbury
A pochi passi dal castello si trova la Chiesa di San Tommaso di Canterbury, risalente al XIII secolo. Questo edificio sacro rappresenta il cuore spirituale del paese e custodisce importanti affreschi del XIV e XV secolo. Le arche funerarie gotiche dei conti Andreani, situate all’esterno della chiesa, sono veri e propri capolavori di scultura medievale.
Passeggiare tra storia e natura
Il vero fascino di Corenno Plinio si coglie camminando tra le sue strette viuzze. Le case in pietra, le arcate e i portali finemente scolpiti creano un paesaggio urbano unico, capace di evocare atmosfere d’altri tempi. Ogni angolo offre una nuova prospettiva sul lago, sulla montagna e sui dettagli architettonici che raccontano secoli di storia.
Una pausa gastronomica nel borgo
Dopo aver esplorato i vicoli, non c’è niente di meglio che concedersi una sosta gastronomica. La cucina locale riflette le tradizioni del territorio lariano, con un’attenzione particolare al pesce di lago, ai formaggi d’alpeggio e ai salumi tipici. Tra i piatti da provare ci sono i missoltini, agoni del lago salati ed essiccati, serviti con polenta, e il risotto al pesce persico, un classico della cucina lariana. Non possono mancare i pizzoccheri, tagliolini di grano saraceno con verza, patate e formaggio, e gli sciatt, croccanti frittelle ripiene di formaggio fuso.
Come raggiungere Corenno Plinio
Nonostante il suo aspetto isolato, Corenno Plinio è facilmente raggiungibile, sia in auto che con i mezzi pubblici. Da Milano, basta prendere la SS36 in direzione Lecco-Colico e, una volta usciti a Dervio, seguire le indicazioni per il borgo. L’accesso diretto è consentito soltanto ai residenti, quindi i visitatori devono parcheggiare a monte e scendere a piedi, un percorso di circa 5-10 minuti.
Un’esperienza unica in ogni stagione
Corenno Plinio è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal turismo frenetico. È perfetto per chi ama camminare, fotografare, meditare o semplicemente godere della tranquillità e della bellezza della natura. Ogni stagione offre emozioni diverse: in estate è ideale per escursioni e bagni nel lago, mentre in autunno regala colori caldi e atmosfere suggestive. In inverno e primavera, il borgo si trasforma in un rifugio romantico, perfetto per una fuga d’amore.
Corenno Plinio è un luogo da scoprire lentamente, passo dopo passo, proprio come si fa lungo le sue celebri scalinate.