Argomenti trattati
- 1. Bergamo Alta: un palcoscenico di bellezza e cultura
- 2. Valle di Astino: un rifugio di tranquillità
- 3. San Pellegrino Terme: il fascino delle terme storiche
- 4. Cornello dei Tasso: un viaggio nel tempo
- 5. Carona: la perla dell’Alta Val Brembana
- 6. Sarnico: il lago d’Iseo ti aspetta
- 7. Riva di Solto: un angolo di paradiso
- 8. Lovere: la città dei sogni
- 9. Alzano Lombardo: arte e cultura in un solo luogo
- 10. Clusone: la Città dipinta
Settembre rappresenta un momento ideale per visitare la provincia di Bergamo. Dopo il frenetico ritmo estivo, il paesaggio si trasforma, regalando panorami incantevoli e un’atmosfera di tranquillità. Con il clima che inizia a placarsi e la natura che si veste di colori autunnali, è il periodo perfetto per scoprire borghi storici, laghi e monti in un’esperienza memorabile. Di seguito, si presentano dieci mete da non perdere.
1. Bergamo Alta: un palcoscenico di bellezza e cultura
Bergamo Alta, con le sue strade acciottolate e i monumenti storici, è un vero gioiello da esplorare. A settembre, la città si anima grazie ai Maestri del Paesaggio, una manifestazione che attira architetti e appassionati da tutto il mondo. Piazza Vecchia si arricchisce di installazioni uniche, mentre le Mura Veneziane offrono una vista mozzafiato. Passeggiare tra i vicoli e visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore consente di immergersi nella storia e nell’atmosfera che stimola i sensi.
2. Valle di Astino: un rifugio di tranquillità
Per chi cerca pace e bellezza naturale, la Valle di Astino rappresenta un luogo ideale. Questo angolo incantevole si colora di sfumature autunnali, mentre il Monastero di Astino ospita mostre ed eventi culturali. I sentieri che si snodano tra i vigneti e le colline invitano a lunghe passeggiate, mentre le trattorie locali offrono piatti tipici accompagnati da vini del territorio. La visita a questo luogo consente di scoprire un perfetto intreccio tra natura e cultura.
3. San Pellegrino Terme: il fascino delle terme storiche
San Pellegrino Terme è una meta imperdibile, specialmente a settembre quando le temperature sono ancora miti. Questa cittadina è famosa per i suoi edifici in stile liberty, come l’ex Casinò Kursaal e il Grand Hotel. Tuttavia, il vero tesoro è rappresentato dalle QC Terme, dove è possibile godere di trattamenti benessere unici. Una passeggiata lungo il viale principale offre scorci incantevoli e l’opportunità di immergersi nella storia di un luogo un tempo regina delle località termali europee.
4. Cornello dei Tasso: un viaggio nel tempo
Situato nella Val Brembana, Cornello dei Tasso è un borgo affascinante che sembra uscito da un libro di favole. Raggiungibile solo a piedi, conserva un’atmosfera medievale che incanta. Qui nacque la famiglia Tasso, pioniera del sistema postale europeo. Il Museo dei Tasso e della Storia postale consente di scoprire un’innovazione che ha cambiato le comunicazioni. A settembre, i colori dell’autunno rendono il paesaggio ancora più suggestivo, creando un contesto ideale per la visita.
5. Carona: la perla dell’Alta Val Brembana
A 1.100 metri di altitudine, Carona rappresenta un autentico angolo di paradiso. Settembre la veste di una luce cristallina, rendendola perfetta per le escursioni. I sentieri che portano ai laghi alpini e al Rifugio Calvi sono tra i più amati dagli escursionisti. Anche una semplice passeggiata nel centro storico, tra chiesette e scorci panoramici, è un’esperienza da non perdere. Dopo una giornata di avventure, è possibile rilassarsi nella SPA di un boutique hotel locale o gustare piatti tipici in un ristorante caratteristico.
6. Sarnico: il lago d’Iseo ti aspetta
All’estremità meridionale del lago d’Iseo, Sarnico rappresenta una meta perfetta per chi ama la natura e le attività all’aperto. A settembre, il clima è ideale per passeggiate lungo il lago e per esplorare le ville in stile liberty che punteggiano la zona. Le opportunità per praticare sport acquatici sono molteplici, dalle gite in barca alle pedalate lungo la ciclabile. La sera, un aperitivo nei locali affacciati sull’acqua regala momenti indimenticabili, mentre il tramonto colora il cielo di sfumature mozzafiato.
7. Riva di Solto: un angolo di paradiso
Piccola ma affascinante, Riva di Solto offre uno dei panorami più suggestivi del lago d’Iseo. A settembre, la Baia del Bogn si trasforma in un luogo da sogno, grazie alla luce che esalta i contrasti tra le rocce e le acque blu. Il borgo è caratterizzato da vicoli stretti e piazzette storiche, perfette per una passeggiata rilassante. Esplorare i sentieri che partono da qui è un’ottima opportunità per chi ama il trekking e la scoperta della natura.
8. Lovere: la città dei sogni
Considerata uno dei borghi più belli d’Italia, Lovere è un luogo romantico da non perdere. Settembre avvolge il lungolago in un’atmosfera magica, ideale per una gita di coppia. Tra le attrazioni imperdibili, si trovano l’Accademia Tadini con le sue collezioni d’arte e il porto turistico da cui partono battelli per esplorare il lago. Passeggiare per le vie del centro è un invito a gustare un gelato o un caffè in piazzetta.
9. Alzano Lombardo: arte e cultura in un solo luogo
Alle porte della Val Seriana, Alzano Lombardo custodisce un tesoro artistico da non perdere: le sacrestie della Basilica di San Martino. Questo ciclo barocco di intarsi lignei è considerato uno dei più importanti d’Europa. Settembre, con le sue visite più tranquille, è il momento ideale per scoprire l’arte e la storia che caratterizzano questa basilica. Una passeggiata nel centro storico consente di esplorare la città e scoprire altri angoli affascinanti.
10. Clusone: la Città dipinta
Bergamo Alta, con le sue strade acciottolate e i monumenti storici, è un vero gioiello da esplorare. A settembre, la città si anima grazie ai Maestri del Paesaggio, una manifestazione che attira architetti e appassionati da tutto il mondo. Piazza Vecchia si arricchisce di installazioni uniche, mentre le Mura Veneziane offrono una vista mozzafiato. Passeggiare tra i vicoli e visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore consente di immergersi nella storia e nell’atmosfera che stimola i sensi.0
Bergamo Alta, con le sue strade acciottolate e i monumenti storici, è un vero gioiello da esplorare. A settembre, la città si anima grazie ai Maestri del Paesaggio, una manifestazione che attira architetti e appassionati da tutto il mondo. Piazza Vecchia si arricchisce di installazioni uniche, mentre le Mura Veneziane offrono una vista mozzafiato. Passeggiare tra i vicoli e visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore consente di immergersi nella storia e nell’atmosfera che stimola i sensi.1