Argomenti trattati
Immagina di passeggiare in giardini segreti, scoprire cortili privati e immergerti in atmosfere incantevoli: questo è ciò che offre il Festival Bellezze Interiori, che si svolgerà il 17 e 18 maggio 2025. Giunto alla sua settima edizione, questo festival rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare i tesori nascosti della città di Como. Non è solo una semplice visita; è un vero e proprio viaggio attraverso storia, arte e natura, dove ogni angolo racconta una storia unica e affascinante.
Un weekend da non perdere tra arte e natura
Il Festival, organizzato dalla cooperativa sociale Tikvà e diretto artisticamente dal cantautore Andrea Parodi, offre un programma fitto di eventi che promette di stupire e coinvolgere. Quest’anno il tema scelto è “Riflessi”, un tributo al cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Como e Tokamachi, in Giappone. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare non solo i giardini storici di Como, ma anche di partecipare a eventi speciali nei comuni circostanti, come Lipomo, Uggiate, Cernobbio e Griante, durante i tre fine settimana di maggio.
Le novità del 2025: Oltre il lago
La vera sorpresa di questa edizione è il programma “Oltre il lago” che invita i partecipanti a scoprire la bellezza nascosta del paesaggio comasco. Non è solo un festival, è un’esperienza che fonde cultura, natura e comunità. Personalmente, ricordo quando ho visitato uno di questi giardini segreti e mi sono sentito trasportato in un’altra epoca, immerso in un’atmosfera che trasmetteva serenità e bellezza. E chi non vorrebbe vivere un’esperienza simile?
Attività e eventi imperdibili
Il programma del festival è ricco di attività per tutti i gusti. Si inizia la domenica 18 maggio con una sessione di yoga nei giardini segreti, un modo perfetto per iniziare la giornata in armonia con la natura. Ricordate di portare il vostro tappetino! Inoltre, ci saranno visite guidate alla Cappella della Santissima Trinità, con momenti musicali per arricchire l’esperienza. E chi non vorrebbe esplorare la Cava di Camerlata e il Parco della Rimembranza, guidati da esperti di Slow Lake?
Musica e cultura: un mix perfetto
Ma il festival non è solo natura. La musica avrà un ruolo fondamentale, con diversi concerti in programma. Dalla musica spicciante nel cortile di Palazzo Stucchi a performance di artisti di fama, come il chitarrista David Grissom, l’aria sarà riempita da melodie coinvolgenti. È un’opportunità per ascoltare musicisti di talento e scoprire nuovi suoni, tutto mentre si godono le bellezze della città.
Degustazioni e laboratori: un’esperienza per i sensi
Non possiamo dimenticare la parte gastronomica! Il festival offre anche degustazioni che promettono di deliziare i palati più esigenti. Dall’esplorazione dei segreti del gelso alla degustazione di tè giapponesi, ogni evento culinario è progettato per coinvolgere i partecipanti in un viaggio sensoriale unico. E chi non ama un buon tè, soprattutto se servito in un contesto così affascinante?
Mostre e arte: il connubio perfetto
Le mostre saranno un’altra grande attrazione del festival. Dalla mostra “Kimoni d’incanto” all’esposizione di opere che esplorano il legame tra giappone e Italia, ci sarà qualcosa di affascinante per tutti. La cultura giapponese sarà presente in modo significativo, sottolineando l’amicizia e il legame culturale tra le due città. È un’opportunità per scoprire e apprezzare l’arte in un contesto unico.
Informazioni pratiche e biglietti
Il biglietto cumulativo per l’accesso al festival è disponibile online al costo di 15 euro, garantendo l’accesso a tutte le attività e mostre. Ricordate che alcune attività richiedono prenotazione e i posti sono limitati, quindi è meglio affrettarsi! Mostrando il braccialetto identificativo, i visitatori potranno esplorare liberamente le location e partecipare agli eventi.
Conclusione aperta: un invito a scoprire
Il Festival Bellezze Interiori è molto più di un semplice evento: è un invito a scoprire, esplorare e immergersi nella bellezza di Como e dei suoi dintorni. Non lasciatevi scappare questa occasione unica di vivere un’esperienza indimenticabile, dove ogni giardino, ogni angolo, ogni nota musicale racconta una storia. Il 17 e 18 maggio 2025, Como vi aspetta a braccia aperte!