Giornata Inclusiva all’Autodromo di Imola: Eventi e Attività per Persone con Disabilità

Il 6 dicembre, l'Autodromo di Imola si trasformerà in un ambiente inclusivo e ricco di emozioni, dedicato alle persone con disabilità.

Il 6 dicembre, l’Autodromo di Imola si prepara a una giornata di grande significato e partecipazione. L’evento, intitolato ‘Autodromo Senza Barriere’, è dedicato esclusivamente alle persone con disabilità, che avranno l’opportunità di vivere l’emozione di un giro in pista a bordo di vetture sportive, per un’esperienza indimenticabile.

Questo incontro, che si svolgerà dalle 9:30 alle 12:00, offrirà un ambiente sicuro e stimolante, dove i partecipanti potranno godere della velocità e della passione per il motorsport. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Imola, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari e diverse associazioni, rappresenta un punto di riferimento nel calendario degli eventi inclusivi.

Attività per tutti

Oltre ai giri in pista riservati alle persone con disabilità, la giornata prevede una serie di attività aperte anche al pubblico. Alle 12:30, si terrà un Walking Tour solidale lungo il tracciato, dove i partecipanti potranno scoprire la storia dell’autodromo. Per partecipare è richiesta una donazione minima di 10 euro a favore della Fondazione Montecatone, e sono previsti posti limitati.

Utilizzo dei simulatori

Per chi desidera vivere un’esperienza di guida virtuale, la Sala Simulatori sarà aperta dalle 9:00 alle 17:00. Qui sarà possibile provare due tipologie di simulatori: uno statico, con una postazione fissa dotata di schermi e volanti, e uno dynamico, che simula le vibrazioni e i movimenti di una vera monoposto. Il ricavato delle prove sui simulatori sarà interamente devoluto in beneficenza.

Hot Lap solidale

Successivamente, dalle 14:00 alle 16:00, la pista sarà aperta per l’attività di Hot Lap solidale. Durante questa fase, chiunque potrà vivere l’emozione di un giro in pista come passeggero, contribuendo così a raccogliere fondi per la Fondazione Montecatone e le associazioni coinvolte. Saranno garantiti tutti i servizi di assistenza tecnica necessari per un’esperienza sicura e piacevole.

Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo di Imola, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che unisce la passione per le corse a valori di inclusione e solidarietà. Elena Penazzi, Assessore all’Autodromo del Comune di Imola, ha aggiunto che il sorriso dei partecipanti rappresenta il vero premio di questa giornata, evidenziando l’impegno della comunità per rendere l’evento un successo ogni anno.

Per partecipare ai giri in pista, è necessaria la prenotazione tramite un apposito modulo online e la presentazione di uno scarico di responsabilità. I minori dovranno essere accompagnati da un documento di riconoscimento e da una liberatoria firmata dai genitori o tutori legali. L’uso del casco è obbligatorio per tutti i partecipanti.

Il 6 dicembre rappresenta un’opportunità per vivere il mondo delle corse in un contesto di inclusione e solidarietà. Questa speciale giornata all’Autodromo di Imola permette di trasformare la passione per le auto in un’esperienza di comunità e sostegno reciproco.

Scritto da Elena Marchetti

Guida completa agli alloggi economici a Trani: dove soggiornare senza spendere troppo