Argomenti trattati
Alla scoperta della costa molisana: un viaggio tra borghi e bellezze naturali
Nonostante il Molise possa vantare uno dei litorali più brevi d’Italia, con i suoi circa 35 chilometri, la sua costa è un vero scrigno di sorprese. Qui si alternano splendidi borghi storici, porti pittoreschi e spiagge di sabbia fine, il tutto immerso in un ambiente naturale poco contaminato. Ma lo sapevi che molti dei centri abitati, pur trovandosi nell’entroterra, conservano un legame profondo con il mare? Questo non solo attraverso la loro cultura, ma anche grazie a panorami mozzafiato che offrono ai visitatori un’esperienza unica.
In questo articolo, vogliamo esplorare insieme alcune delle località costiere e dei borghi del Molise che non puoi assolutamente perdere durante una visita. Pronto a scoprire queste meraviglie?
Termoli: il cuore marittimo del Molise
Partiamo da Termoli, considerata il vero cuore marittimo della regione. Questo affascinante comune è nato attorno a un antico borgo medievale, arroccato su uno sperone roccioso tra due lunghe spiagge. Qui, il centro storico funge da confine tra la vivace area turistica, con stabilimenti attrezzati e tratti di spiaggia liberi, e il porto, che ospita imbarcazioni da pesca e traghetti diretti alle Isole Tremiti. Ti sei mai chiesto quali storie potrebbero raccontare le sue mura antiche?
Passeggiando per le sue strette vie, potrai scoprire tesori inestimabili, come il Castello Svevo e la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, entrambi meta di affascinanti visite guidate. Nella parte più moderna della città, Termoli offre una vasta scelta di strutture ricettive e ristoranti tipici, perfetti per una pausa gastronomica dopo una giornata di esplorazione. Non sarebbe bello assaporare un piatto di spaghetti alle vongole fresche, magari con vista sul mare?
Campomarino e Petacciato: gemme da non perdere
Un’altra gemma della costa molisana è Campomarino, un luogo che si divide in due anime: il centro storico, che conserva l’impronta della comunità arbëreshë, e Campomarino Lido, una zona moderna con spiagge sabbiose e pinete. Qui le famiglie troveranno un ambiente accogliente, ideale per lunghe passeggiate e momenti di relax. Chi non ama una bella giornata di sole in riva al mare?
Proseguendo il nostro itinerario, troviamo Petacciato, incastonato tra Termoli e Vasto, su una collina che guarda il mare. Dalla parte alta del paese, si possono ammirare ampie vedute della costa, mentre il fondovalle, Petacciato Marina, offre spiagge tranquille e zone verdi perfette per una giornata all’insegna del sole e del relax. Hai mai provato la sensazione di sdraiarti su una spiaggia deserta, circondato solo dal suono delle onde?
Montenero di Bisaccia e altre scoperte
Un’altra località da scoprire è Montenero di Bisaccia, che, pur non affacciandosi direttamente sull’Adriatico, si estende fino alla costa. Il centro abitato, situato su una collina panoramica, offre scorci indimenticabili e ospita importanti testimonianze storiche, come la Chiesa di San Matteo Apostolo. Non perdere l’opportunità di visitare il Parco dei Calanchi, un’area storico-geologica che merita una sosta. Immagina di passeggiare tra le formazioni rocciose, respirando l’aria fresca e pura della natura!
Altra tappa interessante è Guglionesi, un borgo che si erge nell’entroterra. Anche se non si affaccia sull’Adriatico, mantiene forti legami con le comunità costiere, in particolare Termoli. Il suo centro storico è un intrico di vicoli e palazzi storici, con punti di interesse come la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Belvedere del Portello, da cui si gode una vista spettacolare sulla valle. Ti sei mai chiesto quante storie raccontano questi luoghi?
Non può mancare Portocannone, un piccolo centro con origini arbëreshë. Nonostante non abbia un accesso diretto al mare, la sua storia lo lega profondamente alla costa. Qui, le tradizioni albanesi sono ancora vive, con architettura che riflette l’eredità delle comunità arbëreshe. Un viaggio in questo borgo è un tuffo nella storia e nella cultura! E infine, chiudiamo il nostro viaggio a Castel San Vincenzo, non direttamente sul mare ma con un lago che offre uno spettacolo naturale affascinante. Qui si trova l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno e numerosi sentieri per escursioni nella natura. Non sarebbe bello trovare un’alternativa al turismo balneare e immergersi completamente nella bellezza della natura?