Argomenti trattati
Un’iniziativa di grande valore culturale
Alla Stazione Centrale di Trieste, il Treno del Ricordo ha preso vita, un’iniziativa che si propone di onorare la memoria degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, questa iniziativa non è solo un viaggio fisico, ma un percorso emotivo e culturale che attraversa l’Italia in sette tappe significative. Il treno, messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con il Gruppo FS, offre un’esperienza unica, combinando storia e tecnologia in un’esposizione itinerante.
Un viaggio attraverso la memoria
Il Treno del Ricordo non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio museo viaggiante. All’interno delle sue carrozze, i visitatori possono immergersi in un percorso multimediale che racconta la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Attraverso pannelli informativi, immagini d’archivio e narrazioni audio, l’esposizione offre un’esperienza intensa e coinvolgente, permettendo a tutti di comprendere la portata storica di questi eventi. Oggetti appartenuti agli esuli, conservati presso il Magazzino 18 di Trieste, arricchiscono ulteriormente il percorso, rendendo tangibile la memoria di chi ha vissuto queste drammatiche vicende.
Un evento che unisce istituzioni e comunità
La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. La presenza di associazioni e scolaresche ha testimoniato l’importanza di questo evento per la comunità, sottolineando come la memoria storica sia un patrimonio da preservare e trasmettere alle nuove generazioni. Il viaggio del Treno del Ricordo, che proseguirà attraverso città come Padova, Bologna, Roma, Napoli e Lecce, culminerà a Fertilia, località di Alghero che nel 1948 accolse gli esuli. Questo percorso non è solo un omaggio al passato, ma un invito a riflettere sulla storia e sulle sue implicazioni nel presente.