Le migliori gite da Milano: 37 idee per esplorare la Lombardia

Non crederai mai a quante meraviglie ti aspettano a pochi passi da Milano! Scopri 37 gite da sogno in Lombardia.

La Lombardia offre un ampio ventaglio di bellezze naturali e culturali, rendendo possibile una fuga dalla routine milanese senza la necessità di viaggi lontani. Con 37 incredibili gite da Milano, gli interessati possono scegliere tra laghi incantevoli e storiche abbazie, scoprendo luoghi che renderanno ogni domenica unica e memorabile.

1. L’Abbazia di Mirasole: un tuffo nella storia e nella spiritualità

A pochi chilometri da Milano, l’Abbazia di Mirasole rappresenta un luogo dove storia e cultura si intrecciano. Questo sito, aperto al pubblico, funge da centro culturale ricco di iniziative. I visitatori possono partecipare alla liturgia ambrosiana, ammirare la chiesa del 1200, decorata con affreschi, e scoprire mostre permanenti che raccontano la storia del luogo e dell’agricoltura. È possibile assaporare i prodotti locali nella bottega solidale, rendendo questa abbazia un luogo accogliente.

2. Villa Arconati: la Versailles italiana

Villa Arconati, considerata una delle più belle espressioni del barocchetto lombardo, offre un’esperienza unica. Circondata da un giardino di 12 ettari, questa villa del XVIII secolo custodisce oltre settanta sale ricche di opere d’arte e stucchi. La biblioteca, che contiene documenti storici, è un’altra tappa imperdibile. Inoltre, è possibile concedersi una pausa per un brunch nelle vicinanze.

3. Il Parco Agricolo Sud: un paradiso per i buongustai

Il Parco Agricolo Sud si propone come il luogo ideale per assaporare la dolce vita di campagna. Con 1400 aziende agricole, molte delle quali offrono esperienze aperte al pubblico, i visitatori possono gustare piatti genuini e conoscere i prodotti locali. La Cascina Guzzafame, in particolare, offre l’opportunità di pranzare in un ristorante gourmet premiato.

4. L’Oasi Lipu: un rifugio per la fauna

A Cesano Maderno, l’Oasi Lipu si estende su 100 ettari di bellezze naturali. Qui, è possibile passeggiare tra boschi e zone umide, osservando una varietà di specie animali e vegetali. Da non perdere il giardino delle farfalle, un vero spettacolo in primavera.

5. Vigevano: un viaggio nella storia

La città di Vigevano è un gioiello da scoprire. La piazza Ducale, progettata da Bramante, e il Castello Visconteo-Sforzesco raccontano storie affascinanti. I visitatori possono esplorare il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Internazionale della Calzatura. Per un pasto di qualità, il ristorante stellato I Castagni è un’ottima scelta.

6. La sagra del Gorgonzola: un must da non perdere

Per gli amanti del formaggio, la sagra del gorgonzola, che si tiene a settembre, è un evento imperdibile. Tuttavia, è possibile visitare Gorgonzola in qualsiasi periodo dell’anno per assaporare questo delizioso formaggio. La località è facilmente raggiungibile in metro e offre trattorie locali dove gustare un piatto di risotto.

7. Pavia e il Museo Kosmos: un’avventura per famiglie

Il Museo di storia naturale Kosmos a Pavia rappresenta un’ottima attività per le famiglie. Con esposizioni interattive dedicate agli squali, il museo offre un’esperienza educativa e divertente, permettendo di scoprire la storia dell’uomo e della natura in modo innovativo.

8. I borghi storici: un viaggio nel tempo

La Lombardia è costellata di affascinanti borghi storici. Dalla Città Alta di Bergamo, con le sue mura veneziane, ai piccoli centri lungo il Lago di Como, ogni borgo racconta una storia unica. Passeggiare per le viuzze medievali e assaporare i piatti tipici offre un’esperienza indimenticabile.

9. Il Lago di Varese: un angolo di tranquillità

Il Lago di Varese è ideale per una giornata di relax. Percorrere la ciclabile che lo circonda permette di scoprire piccoli paesini e di visitare l’Isolino Virginia, un sito UNESCO. Il panorama è mozzafiato e il luogo invita alla contemplazione.

10. Franciacorta: un brindisi alla bellezza

A pochi chilometri da Milano, l’Abbazia di Mirasole rappresenta un luogo dove storia e cultura si intrecciano. Questo sito, aperto al pubblico, funge da centro culturale ricco di iniziative. I visitatori possono partecipare alla liturgia ambrosiana, ammirare la chiesa del 1200, decorata con affreschi, e scoprire mostre permanenti che raccontano la storia del luogo e dell’agricoltura. È possibile assaporare i prodotti locali nella bottega solidale, rendendo questa abbazia un luogo accogliente.0

A pochi chilometri da Milano, l’Abbazia di Mirasole rappresenta un luogo dove storia e cultura si intrecciano. Questo sito, aperto al pubblico, funge da centro culturale ricco di iniziative. I visitatori possono partecipare alla liturgia ambrosiana, ammirare la chiesa del 1200, decorata con affreschi, e scoprire mostre permanenti che raccontano la storia del luogo e dell’agricoltura. È possibile assaporare i prodotti locali nella bottega solidale, rendendo questa abbazia un luogo accogliente.1

Scritto da AiAdhubMedia

Funghi: i segreti e i pericoli della raccolta