Pasta al ragù di seppie: una ricetta veloce e gustosa

Impara a preparare la pasta al ragù di seppie in pochi minuti, un piatto delizioso per le tue cene.

Introduzione alla pasta al ragù di seppie

Se sei alla ricerca di un piatto semplice e veloce da preparare, la pasta al ragù di seppie è la scelta perfetta. Questo primo piatto di mare è caratterizzato da sapori intensi e freschi, rendendolo ideale per una cena in famiglia o con amici, anche nelle serate più frenetiche. Con pochi ingredienti e una preparazione rapida, potrai portare in tavola un piatto che conquisterà i palati di tutti.

Ingredienti necessari

Per preparare la pasta al ragù di seppie avrai bisogno di:

  • 400 g di spaghetti o linguine
  • 300 g di seppie fresche
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco (facoltativo)

Preparazione del ragù di seppie

Iniziamo pulendo le seppie: rimuoviamo la pelle e tagliamole a dadini, assicurandoci di includere anche i tentacoli tagliati a pezzetti. Sciacquiamole sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. In una padella, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo l’aglio e la cipolla tritati finemente. Lasciamo soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.

A questo punto, uniamo le seppie e facciamole rosolare per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando le seppie iniziano a cambiare colore, versiamo la polpa di pomodoro e aggiustiamo di sale e pepe. Copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, rimestando di tanto in tanto. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, possiamo allungarlo con un po’ d’acqua.

Cottura della pasta

Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola di acqua salata e cuociamo la pasta secondo le indicazioni sulla confezione. Una volta che la pasta è al dente, scoliamola e trasferiamola direttamente nella padella con il ragù di seppie. Mescoliamo bene, in modo che la pasta si insaporisca con il sugo. Aggiungiamo un po’ di prezzemolo fresco tritato se desideriamo un tocco di freschezza.

Consigli per una preparazione in anticipo

Un grande vantaggio di questa ricetta è che il ragù di seppie può essere preparato in anticipo. Puoi conservarlo in frigorifero per uno o due giorni, oppure congelarlo per un utilizzo successivo. In questo modo, avrai sempre un’ottima soluzione per una cena veloce, basta cuocere la pasta e condirla con il ragù già pronto!

Un viaggio nei sapori del mare

La pasta al ragù di seppie non è solo un piatto delizioso, ma anche un modo per portare in tavola i sapori del mare in modo semplice e veloce. Che tu stia organizzando una cena speciale o semplicemente desideri un pasto gustoso dopo una lunga giornata, questa ricetta ti permetterà di stupire i tuoi ospiti con un piatto che parla di freschezza e qualità. Non dimenticare di gustarla con un buon bicchiere di vino bianco, per un’esperienza culinaria completa!

Scritto da AiAdhubMedia

Le spiagge più belle della Sardegna da visitare nel 2025