Scopri i tesori nascosti intorno a San Benedetto del Tronto

Scopri borghi storici e sapori unici nei dintorni di San Benedetto del Tronto.

Quando si parla di San Benedetto del Tronto, molti pensano immediatamente alla sua splendida spiaggia e al lungomare affacciato sull’Adriatico. Ma, aspettate! Avete mai considerato l’idea di esplorare i tesori nascosti che circondano questa località? Immaginate di passeggiare tra borghi pittoreschi, di perdervi in storie medievali e di assaporare piatti tipici che raccontano la tradizione culinaria marchigiana. Ecco un viaggio attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti che meritano di essere visitati nei dintorni di San Benedetto del Tronto.

Grottammare: un mix di storia e bellezza

Grottammare è uno dei borghi più affascinanti della zona, un luogo dove storia e bellezza si intrecciano in un abbraccio perfetto. Dopo una passeggiata lungo il lungomare, dove l’aria è intrisa di salsedine, alza lo sguardo. Davanti a te si staglia il borgo antico, con le sue case color pastello che si arrampicano su una dolce collina. Perditi nei vicoli acciottolati, tra archi e scalinate, e lasciati avvolgere dall’atmosfera di un tempo che fu.

Non dimenticare di visitare la famosa via Fraccagnini, una delle strade più vivaci del borgo. E per un panorama che ti lascerà senza fiato, raggiungi Piazza Peretti e affacciati dal loggiato del Teatro dell’Arancio: un vero e proprio quadro che unisce il blu del mare e il cielo azzurro. Durante il tuo soggiorno, non trascurare le rovine del castello, il Torrione della Battaglia e le antiche chiese che raccontano storie di un passato affascinante. Grottammare si trova a soli 5 chilometri da San Benedetto del Tronto, quindi è una meta imperdibile.

Offida: l’arte dei merletti

Offida, con il suo fascino autentico, è un altro gioiello da scoprire. Qui, tra le sue vie tranquille, si cela un’arte antica che continua a vivere: i merletti a tombolo. Ricordo quando visitai un piccolo laboratorio dove le abili mani delle donne intessono magie di filo e cuciture, creando opere d’arte che raccontano storie di generazioni. Se sei curioso, non perdere l’occasione di visitare il museo dedicato a questa tradizione secolare.

Situato a circa 20 chilometri da San Benedetto del Tronto, Offida è il luogo ideale per una degustazione di vini locali. I vigneti che circondano il borgo offrono il Pecorino e la Passerina, vini che accompagneranno perfettamente le specialità culinarie del territorio.

La Chiesa di Santa Maria della Rocca è uno dei punti salienti di Offida. Da qui, oltrepassando la soglia, ti troverai avvolto in un’atmosfera di mistero e storia. Non dimenticare di visitare la suggestiva cripta, dove i resti degli affreschi raccontano storie che si perdono nel tempo.

Ripatransone: il belvedere del Piceno

Ma andiamo avanti! Immagina di salire su un monte e di scoprire Ripatransone, un borgo medievale che sembra abbracciare il cielo. Da qui, il panorama è mozzafiato: il blu dell’Adriatico si fonde con le dolci colline dell’entroterra. Non a caso, è conosciuto come il Belvedere del Piceno. Un vero e proprio balcone naturale!

Passeggiando tra le stradine lastricate, ti imbatterai nella scalinata di via Margherita. Ricorda di voltarti: il colpo d’occhio su Piazza XX Settembre è imperdibile, con i suoi edifici storici che raccontano storie di un tempo. E se sei un amante dei segreti, non puoi perderti il vicolo più stretto d’Italia, largo solo 43 centimetri. Ripatransone dista circa 18 chilometri da San Benedetto del Tronto, ed è un viaggio che vale ogni chilometro.

Un viaggio sensoriale tra i sapori marchigiani

Ora, chiudiamo gli occhi e immaginiamo di sederci a tavola con un buon bicchiere di vino. Il piatto forte della tradizione è, senza dubbio, il brodetto alla sanbenedettese. Una zuppa di pesce freschissimo, cotta lentamente e arricchita da pomodoro e verdure. Ma non è tutto! La pasta allo scoglio, i vincisgrassi e le olive all’ascolana sono solo alcune delle delizie che ti aspettano.

Se sei un appassionato di tartufo, hai scelto il posto giusto. Il tartufo dei Monti Sibillini è un tesoro della gastronomia locale. Non dimenticare di partecipare al festival Tartufo d’aMare, che si tiene ogni anno a Porto d’Ascoli, dove chef di fama preparano piatti unici e condividono i loro segreti culinari.

La Fortezza Medievale di Acquaviva Picena

A soli 7 chilometri da San Benedetto del Tronto, la Fortezza Medievale di Acquaviva Picena ti aspetta. Questa imponente struttura è un vero e proprio baluardo della storia marchigiana. Le mura spesse raccontano storie di battaglie e conquiste, mentre i cammini di ronda offrono uno sguardo privilegiato sul paesaggio circostante. E chi lo sa, potresti anche incrociare il fantasma del Capitano della Rocca, un’esperienza che potrebbe essere più reale di quanto pensi!

Perditi nei vicoli di Acquaviva, dove il tempo sembra essersi fermato. Potresti persino assistere a donne intente a intrecciare la paglia, creando cesti e oggetti di artigianato. Un’arte che affonda le radici nel passato e che continua a vivere nel cuore della comunità.

Un’escursione nei Monti Sibillini

Se sei un amante della natura, non puoi perderti i Monti Sibillini. A un’ora e mezza da San Benedetto, troverai un paesaggio mozzafiato: sentieri tra boschi di faggi, praterie e laghi incantati. La leggenda della Sibilla, la maga affascinante che viveva tra queste montagne, rende il luogo ancora più suggestivo. E chi non ha mai sentito parlare delle fate che danzano sotto la luna? Un trekking in questo parco è un’esperienza che arricchisce l’anima.

Le Grotte di Frasassi: un viaggio sotterraneo

Infine, anche se non sono proprio nei dintorni, le Grotte di Frasassi meritano una visita. Situate a circa 140 chilometri da San Benedetto, queste grotte sono una meraviglia della natura. Con stalattiti e stalagmiti che raccontano storie di millenni, un viaggio al loro interno è un’esperienza indimenticabile.

Ora che hai una panoramica di cosa vedere e fare nei dintorni di San Benedetto del Tronto, non ti resta che preparare la valigia e partire all’avventura! Se hai bisogno di altre informazioni o semplicemente vuoi condividere le tue esperienze di viaggio, puoi sempre trovarmi su Instagram e Facebook. Ti aspetto!

Articolo in collaborazione con TBAgency.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri i concerti e gli eventi musicali di Miami nel 2025