Argomenti trattati
Immagina di passeggiare tra giardini nascosti, scoprendo angoli incantevoli di Torino che normalmente rimangono invisibili ai più. Il Festival del Verde, un evento che celebra la bellezza della natura in città, è un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono esplorare il verde urbano. Fino all’11 maggio, la città si trasforma in un palcoscenico di attività laboratoriali e eventi coinvolgenti, pensati per avvicinare grandi e piccini al mondo del verde. Dal Museo A come Ambiente al Castello di Miradolo, Torino offre un programma ricco di scoperte e sorprese.
Il programma del Festival del Verde
La settimana del “Festival del Verde Edu” si apre con eventi dedicati ai più giovani, con laboratori e attività nei giardini e orti scolastici. Che sia un gioco o un’esperienza educativa, l’obiettivo è quello di far crescere nei bambini un amore per la natura. La festa finale, in programma il 10 maggio nella suggestiva Piazza Verde di Nuvola Lavazza, promette di essere un momento di condivisione e di gioia, con visite e laboratori gratuiti. Personalmente, non vedo l’ora di vederli all’opera, mentre si divertono a scoprire il mondo verde che ci circonda!
Verde Svelato: giardini segreti da esplorare
Il cuore del Festival si anima il 10 e 11 maggio con “Verde Svelato”, dove i visitatori hanno l’opportunità unica di entrare in giardini normalmente inaccessibili. Oltre 30 location, tra residenze storiche e orti urbani, apriranno le loro porte. Ricordo quando ho visitato un giardino segreto a Torino: l’atmosfera era magica, quasi come entrare in un altro mondo. Quest’anno, l’edizione 2025 di Verde Svelato promette di essere altrettanto entusiasmante, offrendo un viaggio tra arte e botanica che non dimenticherai facilmente. Dall’eleganza delle ville storiche all’innovazione degli orti urbani, ogni luogo racconta una storia unica.
Eventi imperdibili e novità
Tra le novità più affascinanti c’è la riapertura del Gran Serraglio della Galleria Umberto I, un angolo nascosto che non vedeva la luce da oltre cinquant’anni. Qui sarà presentato il nuovo catalogo di Verde Svelato, ricco di aneddoti e curiosità sui giardini privati che aprono le loro porte al pubblico. Durante l’evento, ci sarà anche una mostra personale di Marta Caproni, che esplora il legame tra arte e natura. Un’opportunità per riflettere e lasciarsi ispirare!
Visita al Vivaio Comunale e Fior di Rovo
Un altro appuntamento imperdibile è la visita gratuita al Vivaio Comunale, dove si potrà scoprire il progetto di vivaio sociale. Qui, la natura e la comunità si intrecciano in un percorso di crescita reciproca. E non dimentichiamo Fior di Rovo, un giardino che invita a riflettere sulle relazioni tra uomo e ambiente, con una collezione di rose che ti lascerà senza parole. I profumi e i colori di questo luogo sono un’esperienza sensoriale che resta impressa nella memoria.
Un viaggio nel passato e nel futuro
Il Festival del Verde non è solo un evento, è un viaggio attraverso la storia e la cultura di Torino. Dalle ville storiche come Villa D’Agliè, che custodisce secoli di storia, alle iniziative moderne che promuovono la sostenibilità, ogni angolo racconta qualcosa di nuovo. Sabato 10 maggio, non perderti la presentazione dell’illustrazione del celebre libro di Russel Page, “L’educazione di un giardiniere”. È un momento da non perdere per tutti gli appassionati di botanica.
Come partecipare
Partecipare al festival è semplice: basterà acquistare uno dei kit disponibili – Bianco, Giallo e Verde – presso l’infopoint del Vivaio di Torino. Ogni kit non solo fornisce accesso ai giardini, ma include anche una mappa dettagliata delle attività e un braccialetto personale, indispensabile per accedere ai luoghi del festival. La bellezza di Torino in versione green ti aspetta, con storie e racconti che arricchiranno la tua esperienza.
Un finale speciale a Moncalieri
Dopo il weekend torinese, il viaggio continua il 25 maggio a Moncalieri, dove sarà possibile esplorare ulteriori giardini e ville storiche. Un’ottima occasione per scoprire altre perle nascoste della nostra regione, sempre con un solo kit. La bellezza dei giardini segreti non finisce qui!
Il supporto della comunità e delle istituzioni
Il Festival del Verde è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e coinvolge diversi comuni della regione, dimostrando come la comunità possa unirsi per celebrare la natura. Questo evento è anche un esempio di come la cultura e la sostenibilità possano andare di pari passo, creando un’atmosfera di cooperazione e scambio.
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!
Se sei un amante della natura, un curioso viaggiatore o semplicemente desideri esplorare angoli nascosti di Torino, il Festival del Verde è l’occasione perfetta per immergerti in un mondo di bellezza e scoperta. E tu, quale giardino segreto non vedi l’ora di esplorare? Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza che arricchirà il tuo spirito e la tua conoscenza del verde urbano!