Argomenti trattati
Immagina di trovarsi in un luogo dove la natura si presenta in tutta la sua bellezza, dove le acque di un lago si tingono di un verde smeraldo così intenso da lasciare senza parole. Questo è ciò che ti aspetta al Lago Verde, un angolo incantevole situato nella Valle Stretta, non lontano da Bardonecchia e Torino. Questo posto è un sogno per chi ama le escursioni e la vita all’aria aperta. Hai già sentito parlare di questa meraviglia? Se non l’hai mai visitato, preparati a restare sorpreso dalle sfumature dell’acqua e dal panorama mozzafiato che lo circonda!
Come arrivare al Lago Verde
Il Lago Verde, o Lac Vert come lo chiamano in Francia, è situato a un’altitudine di 1834 metri nella Valle Stretta, a circa 10 km da Bardonecchia. Per arrivarci da Torino, il viaggio in auto dura circa un’ora e 45 minuti. Ti consiglio di prendere l’autostrada A32, che è la via più veloce, oppure la SS 24 e 335 fino a Bardonecchia. Da qui, segui la strada provinciale 216, passando per Melezet fino a Pian del Colle. Da Pian del Colle si prosegue verso il Colle della Scala, attraversando il confine e dirigendosi verso la località Grange di Valle Stretta.
Quando arrivi nei pressi dei rifugi I Re Magi e Terzo Alpini, puoi parcheggiare l’auto in uno spiazzo poco prima del rifugio. Ricorda che la strada è chiusa al traffico durante i fine settimana estivi, per cui ti consiglio di controllare prima gli orari di apertura. Se preferisci i mezzi pubblici, durante l’alta stagione ci sono navette che partono da Bardonecchia per Pian del Colle. Non dimenticare di portare con te l’attrezzatura per un picnic, perché i prati verdi che circondano il lago sono perfetti per una pausa rilassante!
Il sentiero per il Lago Verde
Una volta parcheggiata l’auto, l’escursione inizia nei pressi dei rifugi. Il percorso verso il Lago Verde dura circa 45 minuti e offre panorami mozzafiato ad ogni passo. Il sentiero è ben segnato, ma non dimenticare di portare con te una buona macchina fotografica: ogni angolo merita di essere immortalato. Si parte da un sentiero di ghiaia che attraversa baite in pietra e un pianoro ricoperto di fiori selvatici. Durante la mia visita a giugno, i prati erano un tripudio di colori: giallo, viola, rosa e azzurro si mescolavano in un’incantevole sinfonia floreale.
Man mano che sali, i monti Grand Seru e Thabor si ergono maestosi all’orizzonte, rendendo il paesaggio ancora più spettacolare. Queste montagne, simili alle Dolomiti, sono la cornice ideale per questo angolo di paradiso. Non dimenticare di fare una pausa per ammirare il panorama e, perché no, per fare una chiacchierata con altre persone che condividono la tua passione per la montagna. Personalmente, ricordo di aver incontrato un gruppo di escursionisti che mi hanno raccontato delle loro avventure in giro per il mondo, rendendo il cammino ancora più speciale!
La magia del Lago Verde
Arrivato finalmente al Lago Verde, non puoi non rimanere colpito dalla sua bellezza. L’acqua è cristallina e il caratteristico colore verde smeraldo è dato da un’alga che vive sul fondale. È come un gioiello incastonato tra le montagne, un luogo dove la tranquillità regna sovrana. Le radici degli alberi si intrecciano formando gradini naturali che ti conducono sempre più vicino all’acqua. Qui puoi rilassarti, prendere il sole e, se sei fortunato, avvistare qualche pesce che nuota tra i tronchi sommersi.
Il Lago Verde è un luogo ideale per chi ama la natura e cerca un momento di pace lontano dal caos quotidiano. Ricorda però che non ci sono punti ristoro nei dintorni, quindi porta con te acqua e cibo. Io ho riempito la mia borraccia in una fontana all’inizio del sentiero: l’acqua, fresca e purissima, è stata una vera benedizione durante la mia escursione. E se sei un amante dei cani, questo percorso è adatto anche a loro! Ho incontrato diversi amici a quattro zampe lungo il cammino, tutti felici di esplorare la natura con i loro padroni.
Altre meraviglie nei dintorni
Se il Lago Verde ti ha conquistato, non puoi perderti altre escursioni nei dintorni. La regione è ricca di laghi e percorsi affascinanti. Hai mai sentito parlare del Lago d’Arpy? È un lago glaciale dalle acque azzurre che riflettono le cime delle montagne più alte d’Italia. Ogni angolo delle Alpi offre panorami che sembrano dipinti, e ogni escursione è una nuova avventura da vivere.
Inoltre, se ti trovi a Torino durante la primavera, non puoi assolutamente perderti la fioritura delle magnolie nei parchi cittadini. È uno spettacolo naturale che ti lascerà senza parole, un motivo in più per esplorare la bellezza del nostro paese. Quindi, preparati a mettere gli scarponi e a partire per una nuova avventura: la montagna ti aspetta!