Scopri le dimore storiche del Piemonte: un viaggio a Gavi

Non perdere l'occasione di scoprire Gavi, tra storia e vino, il 25 maggio 2025.

Se stai cercando un’idea per una gita fuori porta, il Piemonte ti offre un’opzione davvero affascinante: Gavi. Domenica 25 maggio 2025, in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, avrai la possibilità di visitare la Tenuta La Marchesa, una storica dimora immersa in un meraviglioso paesaggio viticolo di 76 ettari. Qui, gli amanti del vino e del turismo enogastronomico possono scoprire i segreti della produzione del Gavi, un vino che racchiude la storia e la tradizione di questa terra.

Un patrimonio da scoprire

Gavi non è solo un luogo da visitare, ma una vera e propria esperienza sensoriale. La Tenuta La Marchesa è parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), che raccoglie circa 4000 soci proprietari di immobili storici. Questi luoghi, che spaziano da palazzi a castelli, sono custodi di una storia millenaria e offrono un’opportunità unica per immergersi nel patrimonio culturale italiano. Durante la Giornata Nazionale, potrai accedere gratuitamente a parte della dimora, un’occasione imperdibile per coloro che sono in cerca di esperienze di turismo culturale.

La bellezza della Tenuta La Marchesa

La Tenuta La Marchesa, situata lungo la strada che collega Novi Ligure a Gavi, è un gioiello architettonico costruito tra il XVII e il XVIII secolo. All’interno, potrai ammirare importanti collezioni d’arte e godere di un giardino all’italiana che si snoda tra vigneti e boschi. La visita include anche un romantico giardino d’acqua, perfetto per una passeggiata rilassante. Se sei un appassionato di storia e giardini, questo posto ti lascerà senza parole.

Un’esperienza enogastronomica unica

Gavi non è solo famoso per le sue dimore storiche, ma anche per la sua tradizione vinicola. La cantina della Tenuta offre l’opportunità di degustare vini a bassi solfiti, vinificati senza legno. Potrai scoprire la cantina antica del XVII secolo e la moderna, dove avrà luogo la degustazione dei vini. Se il tempo lo permette, potrai anche goderti una degustazione all’aperto, circondato dalla bellezza della natura.

Attività da non perdere

Se hai più tempo a disposizione, non perdere l’occasione di visitare le altre dimore storiche nei dintorni. A un’ora da Torino, troverai una splendida villa storica ancora intatta, con arredi d’epoca e fotografie di famiglia. A soli 40 minuti da Genova, potrai prenotare una visita alla villa storica a Novi Ligure, legata alla storia dei Marchesi Sauli, una delle famiglie più importanti di Genova.

Un soggiorno da sogno

Per chi desidera prolungare la propria esperienza, il wine resort della Tenuta offre dodici camere con vista panoramica sui vigneti. Ogni mattina, potrai svegliarti circondato da un paesaggio incantevole e approfittare della piscina e del ristorante di charme, dove assaporare i piatti tipici della cucina piemontese.

Come partecipare

Se questo articolo ha stuzzicato la tua curiosità, ti invitiamo a compilare il modulo di prenotazione per partecipare alla Giornata Nazionale delle Dimore Storiche. Sarai accolto con entusiasmo e avrai l’opportunità di vivere un’esperienza unica, tra storia, cultura e degustazione di ottimi vini. Non lasciarti sfuggire questa occasione, il Piemonte ti aspetta!

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri i tesori nascosti di Cipro: 19 luoghi da esplorare