Scopri le meraviglie della Corea del Sud in un viaggio emozionante

Un'avventura che attraversa la Corea del Sud, tra tradizione, cultura e panorami mozzafiato.

Il nostro viaggio in Corea del Sud inizia con l’emozione di un volo intercontinentale verso Seoul, dove l’avventura ha ufficialmente inizio. Con le carte d’imbarco pronte, ci prepariamo a esplorare un Paese ricco di storia e bellezze naturali. Ma sei pronto a scoprire cosa rende questa nazione così affascinante?

Appena atterrati a Seoul, la nostra prima tappa è Jeonju, una città che incarna la tradizione coreana con il suo affascinante Villaggio Hanok, dove si trovano ben 800 case in stile tradizionale. Qui, il contrasto tra l’antico e il moderno si fa palpabile, offrendoci uno scorcio unico della cultura coreana. Ti immagini passeggiare tra queste stradine storiche, assaporando il profumo del cibo locale e ammirando l’architettura autentica?

Dopo aver esplorato Jeonju, ci dirigiamo verso Busan, una vibrante città portuale famosa per le sue splendide spiagge e i templi storici. Iniziamo la giornata visitando il colorato villaggio culturale di Gamcheon, un vero e proprio capolavoro di arte e creatività. Ma la sorpresa non finisce qui: saliamo sulla Busan Air Cruise, una funivia che ci regala una vista spettacolare sulla costa, con un occhio di riguardo per la storica Songdo Beach. È un’esperienza che lascia senza parole, non credi?

Nel pomeriggio, ci spostiamo al tempio di Haedong Yonggungsa, un luogo suggestivo costruito nel 1376 e dedicato alla Dea dell’Oceano. Le onde che si infrangono contro le rocce creano un’atmosfera mistica. La nostra giornata continua con una visita al mercato del pesce di Jagalchi, dove le donne locali gestiscono il più grande mercato ittico della Corea. Qui, ogni angolo racconta storie di tradizione e passione per il mare. Prima di concludere, non possiamo perderci il panorama mozzafiato dal Cheongsapo Skywalk. Ti immagini scattare una foto da lì?

Lasciamo Busan per Gyeongju, una delle città più affascinanti del Paese, celebre per il suo patrimonio culturale. Visitiamo il Daereungwon Tomb Complex e il Palazzo Donggung, immersi nella bellezza del Parco Nazionale di Gyeongju, dove ogni passo ci avvicina alla storia millenaria della Corea. La notte ci regala un’esperienza unica: una visita all’antico osservatorio di Cheomseongdae, che ci fa sentire come veri esploratori nel tempo.

Il giorno successivo, ci dirigiamo verso il tempio sotterraneo di Seokguram, un luogo di grande spiritualità che ospita sculture buddhiste di straordinaria bellezza. Proseguiamo verso Homigot, dove ci accoglie il faro più grande della Corea, un simbolo di speranza e guida. Non è affascinante pensare a quante persone abbiano cercato conforto in questo luogo nel corso dei secoli?

Dopo una sosta a Suwon per visitare la storica fortezza di Hwaseong, ritorniamo a Seoul. Qui, ci attende il palazzo Gyeongbokgung, un gioiello architettonico che racconta storie di re e regine. Non possiamo perderci il mercato di Gwangjang, dove assaporiamo le prelibatezze locali: piatti da leccarsi i baffi! Il tempio di Bongeunsa e il rinnovato parco di Cheonggyecheon completano la nostra giornata, prima di immergerci in una serata di karaoke, un’esperienza imperdibile per chi visita la capitale coreana. Hai mai provato a cantare in una sala di karaoke?

Il nostro viaggio continua nel dinamico distretto di Gangnam, dove cultura e modernità si intrecciano in un mix esplosivo. Saliremo sulla torre televisiva di Seoul per una vista spettacolare, prima di immergerci nella storia del Bukchon Hanok Village, un luogo dove il passato e il presente convivono armoniosamente. La giornata si conclude con un delizioso barbecue coreano, un vero piacere gastronomico che non puoi assolutamente perderti.

Infine, l’ultimo giorno a Seoul ci offre l’opportunità di esplorare liberamente. Che si tratti di shopping a Myeongdong o di una passeggiata nel quartiere degli artisti, ogni momento è prezioso. Alcuni di noi potrebbero decidere di visitare il parco divertimenti di Lotte World o la zona demilitarizzata, mentre il resto del gruppo si prepara al rientro in Italia, portando con sé ricordi indimenticabili. Quale sarà la tua esperienza preferita tra tutte quelle vissute?

Prima di concludere, ricordiamo che per i cittadini italiani è necessario avere un passaporto valido e che non è richiesto un visto per soggiorni inferiori a 90 giorni. Dall’1 aprile 2023, l’obbligo del K-ETA è stato sospeso fino al 31 dicembre 2025. Ora, con il cuore colmo di esperienze e nuove scoperte, ci dirigiamo verso l’aeroporto, pronti a tornare a casa, ma con la promessa di tornare in questo affascinante Paese. E tu, cosa porteresti con te di questo viaggio?

Scritto da AiAdhubMedia

Vivi l’Italia vera: consigli per viaggiatori consapevoli

Le spiagge imperdibili del Lago Maggiore per un’estate da sogno