Scopri le meraviglie nascoste di Milano con Open House 2025

Non perdere l'occasione di scoprire Milano come mai prima: partecipa a Open House 2025!

Se vi capita di passeggiare per Milano nei giorni 17 e 18 maggio 2025, non sorprendetevi se vedete gruppi di persone con il naso all’insù e occhi pieni di curiosità. Non sono turisti smarriti, ma veri e propri esploratori urbani pronti a partecipare a Open House Milano 2025, un festival che trasforma la città in un palcoscenico di architetture svelate. Questo evento, giunto alla sua decima edizione, offre l’opportunità di visitare oltre 100 luoghi normalmente inaccessibili, raccontando Milano attraverso le sue relazioni più intime: tra le persone e gli spazi, tra il passato e il futuro, tra progetti visionari e la vita quotidiana.

Un tema che invita alla riflessione

Quest’anno il tema scelto, “In a Relationship”, non è solo un claim, ma un invito a riflettere su come l’architettura plasmi le nostre vite e come sia, a sua volta, plasmata da chi la abita. Lucia Mannella, co-direttrice dell’evento, sottolinea: «Open House non è una semplice visita, è un’esperienza collettiva». Milano, quindi, non è solo un insieme di edifici, ma un organismo vivo che si trasforma grazie alle connessioni tra chi la progetta e chi la vive. E quale modo migliore per esplorare questa interazione se non visitando i cantieri di rigenerazione urbana, gli studi di design, le case private e i simboli industriali riconvertiti?

Un viaggio tra storia e innovazione

Il programma di Open House 2025 è un vero e proprio viaggio attraverso sei sestieri storici: Porta Orientale, Romana, Ticinese, Vercellina, Nuova e Comasina. Qui, gli itinerari tematici svelano l’evoluzione sociale e culturale della città. Tra i progetti più attesi ci sono SYRE ed EASY, nel quartiere San Siro, dove Studio Marco Piva ha ridisegnato le ex scuderie dell’ippodromo, dando vita a 30.000 mq di residenze con il 50% a canone agevolato e 10.000 mq di verde. Ma non è tutto: ARIA – Ex Macello è uno dei più vasti progetti di rigenerazione d’Europa, destinato a ospitare 1.200 alloggi sociali. E che dire di Torre Arcobaleno, il serbatoio idrico di Porta Garibaldi trasformato in un simbolo colorato della città?

Un evento che va oltre i confini locali

Open House Milano non è solo un evento locale, ma fa parte di una rete globale che coinvolge 55 città, iniziata a Londra nel 1992. Quest’anno, nell’ambito del progetto Open House Europe, co-finanziato dall’UE, si esplora il tema “Future Heritage”: cosa vogliamo preservare per le generazioni future? La risposta si trova in luoghi come Fornace Curti, un’antica fabbrica di ceramiche oggi trasformata in hub creativo, e Pirelli 35, esempio di riqualificazione intelligente. Visitare questi luoghi non è solo un’opportunità di scoperta, ma anche un modo per riflettere su come il nostro passato influenzi il futuro.

Pratiche e consigli per i visitatori

Le visite durante l’Open House sono gratuite, ma per alcuni luoghi è necessaria la prenotazione sul sito openhousemilano.org. Il consiglio? Scegliete 2-3 tappe al giorno e lasciatevi spazio per scoprire angoli inaspettati. Non dimenticate di seguire i Concrete Riders, i biker acrobatici immortalati nel reportage fotografico di PERIMETRO; il loro sguardo sulla città è la prova che Milano può essere vissuta in mille modi, anche su due ruote. Infine, ecco alcune info pratiche: l’evento si svolgerà il 17 e 18 maggio 2025, dalle 10:00 alle 19:30, e il programma completo è disponibile su openhousemilano.org/programmazione. Milano non è mai stata così aperta! Non perdete l’occasione di conoscerla davvero.

Scritto da AiAdhubMedia

Cosa fare a Ferragosto a Milano: idee sorprendenti per la festa

Servizio di pulizia biciclette eco-sostenibile in Italia