Scopri l’Islanda in 7 giorni: un itinerario sulla Ring Road

Scopri come percorrere la Ring Road in Islanda in una settimana, visitando i luoghi più suggestivi dell'isola.

Percorrere la Ring Road in 7 giorni

Se ti sei mai chiesto se sia possibile esplorare l’Islanda in soli 7 giorni, la risposta è sì! Ho effettuato questo viaggio e, sebbene 10 giorni siano l’ideale, è fattibile vedere i principali punti di interesse dell’isola in una settimana. La Ring Road, lunga 1.339 km, è la strada principale che circonda l’isola, collegando i luoghi più iconici come il Golden Circle, la Laguna di Jökulsárlón, Diamond Beach e i fiordi dell’Est, fino a raggiungere il Lago Myvatn, Husavik e Akureyri.

Prepararsi per il viaggio

È importante pianificare il tuo itinerario e tenere presente che, durante il viaggio, potresti dover dedicare del tempo extra per le deviazioni ai vari punti di interesse. Ti consiglio di percorrere la Ring Road in senso antiorario: questo ti permetterà di esplorare il sud dell’Islanda all’inizio del viaggio, dove si trovano molti dei luoghi più famosi. Alla fine, potrai goderti la costa nord, che è ricca di bellezze naturali.

Consigli pratici per il viaggio

Prima di partire, verifica sempre le condizioni stradali su Road.is e safetravels.is. Negli ultimi anni, la penisola di Reykjanes ha vissuto attività vulcanica, quindi è importante informarsi su eventuali chiusure temporanee.

Giorno 1: Il Circolo d’Oro

Il tuo viaggio inizia dall’aeroporto di Reykjavik, da cui ti dirigerai verso il famoso Golden Circle. Questo itinerario include tre tappe imperdibili: il Parco Nazionale di Thingvellir, l’area delle sorgenti termali di Geysir e la cascata di Gullfoss. Thingvellir è significativo sia dal punto di vista culturale che geologico, essendo il sito del primo parlamento islandese e il luogo dove puoi osservare la separazione delle placche tettoniche americana ed europea. Non perdere l’opportunità di fare snorkeling nella faglia di Silfra, un’esperienza indimenticabile!

Le sorgenti termali e Gullfoss

Successivamente, visita l’area di Geysir, dove puoi osservare il geyser Strokkur che erutta ogni pochi minuti. Infine, concludi la tua prima giornata alla cascata di Gullfoss, un’imponente cascata che ti lascerà senza parole. Dopo una giornata di esplorazione, rilassati in uno dei centri benessere geotermali lungo la strada, come Laugarvatn Fontana, per un’esperienza di puro relax.

Giorno 2: La costa meridionale

Il secondo giorno ti porterà lungo la spettacolare costa meridionale dell’Islanda. La prima tappa sarà la cascata di Seljalandsfoss, famosa per il sentiero che ti consente di camminare dietro la cascata stessa. Successivamente, visita Gljúfrabúi, una cascata meno conosciuta ma altrettanto affascinante, situata in un canyon nascosto. Non dimenticare di fermarti a Skogafoss, un’altra cascata mozzafiato alta 60 metri.

Attività lungo la strada

Dirigiti poi verso la penisola di Dyrhólaey, un punto panoramico incredibile dove potresti avvistare le pulcinelle di mare durante la stagione estiva. Prosegui verso la spiaggia nera di Reynisfjara, famosa per le sue colonne di basalto e le onde imprevedibili. Fai attenzione alle “sneaker waves” e non avvicinarti troppo all’acqua. Concludi la giornata a Kirkjubæjarklaustur, dove puoi pernottare e prepararti per l’avventura del giorno successivo.

Giorno 3: Ghiacciai e lagune

Il terzo giorno è dedicato a esplorare alcune delle meraviglie naturali più straordinarie dell’Islanda. Inizia con la cascata Svartifoss nel Parco Nazionale di Skaftafell, famosa per le sue colonne di basalto. Prosegui poi verso la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove puoi fare un giro in barca tra gli iceberg che galleggiano nell’acqua. Infine, visita la Diamond Beach, dove gli iceberg si arenano sulla sabbia nera, creando un paesaggio da sogno.

Giorno 4: I fiordi orientali

Il tuo viaggio continua verso i fiordi orientali. Sulla strada, fermati a Stöðvarfjörður per visitare la collezione di pietre di Petra, un’attrazione unica che racconta la storia di una donna appassionata di minerali. Prosegui fino a Egilsstaðir, dove puoi rilassarti alle Terme Vok, una delle migliori terme dell’Islanda. Questa zona è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i fiordi e avvistare la fauna locale.

Giorno 5: Verso il nord

Il quinto giorno ti porta a Husavik, nota per l’avvistamento delle balene. Prenota un tour in barca per vivere un’esperienza unica in mare. Dopo l’avvistamento, esplora il Lago Myvatn, famoso per i suoi paesaggi vulcanici e le sorgenti termali. Non dimenticare di visitare le Terme di Myvatn per un bagno rilassante in acque calde circondate da un panorama straordinario.

Giorno 6: Attrazioni del nord

Dedica il sesto giorno a esplorare la zona di Husavik e Akureyri. Visita la cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa, e scopri Hljóðaklettar, un’area ricca di formazioni rocciose uniche. Prosegui verso Akureyri, la città più grande del nord, dove puoi trascorrere la notte e goderti la vita locale e la cultura islandese.

Giorno 7: Rientro a Reykjavik

Il settimo giorno è il momento di tornare a Reykjavik. Anche se hai solo 7 giorni, potrai scoprire l’essenza dell’Islanda. Se hai tempo, visita la penisola di Snæfellsnes, nota per i suoi paesaggi spettacolari e il Monte Kirkjufell, o esplora la capitale, visitando la chiesa Hallgrimskirkja e il Sun Voyager. Non dimenticare di concederti un ultimo momento di relax alla Sky Lagoon prima di partire!

Scritto da AiAdhubMedia

Dove mangiare a Marzamemi: i migliori ristoranti da provare

Scopri la Danimarca: luoghi imperdibili da visitare