Scoprire il Lago di Como: itinerario tra Torno e Como

Un itinerario primaverile tra i tesori nascosti del Lago di Como.

La bellezza discreta del Lago di Como si svela in primavera, quando i colori della natura si fondono con l’atmosfera tranquilla dei borghi affacciati sulle sue acque. Partendo da Torno, un delizioso paese che sembra sospeso nel tempo, si può intraprendere un viaggio che esplora sentieri panoramici, ville storiche, giardini segreti e una gastronomia che racconta storie di tradizione e freschezza.

Il sentiero da Torno a Montepiatto

Dal porticciolo di Torno, un sentiero lastricato invita a partire per un’avventura tra ulivi e muretti a secco. In poco più di un’ora si raggiunge Montepiatto, un piccolo gioiello arroccato sopra il lago. Durante il percorso, la vista si apre su panorami mozzafiato, con scorci che raccontano storie di vita rurale e spiritualità, grazie alle cappelle votive disseminate lungo il cammino. Una volta arrivati, la Pietra Pendula, un masso erratico in equilibrio su uno sperone, offre uno spettacolo unico: il lago si estende sotto di noi come un mare cobalto, invitando a una pausa contemplativa. Nei mesi estivi, il Crotto del paese è il luogo ideale per un pranzo semplice, ma ricco di sapori autentici.

Navigare il lago: un’esperienza poetica

Quale modo migliore per scoprire Torno e i suoi dintorni se non navigando? Dal piccolo imbarcadero partono taxi boat e tour personalizzati, perfetti per ammirare le storiche dimore affacciate sul lago. A bordo, si può gustare un picnic o un aperitivo galleggiante al tramonto, quando le luci iniziano a brillare tra le montagne circostanti. Per chi cerca un’avventura più attiva, il noleggio di kayak o tavole da SUP offre l’opportunità di esplorare le sponde tranquille del lago. In giornate di sole, l’acqua si fa cristallina e invita a un tuffo rinfrescante, magari al Lido di Faggeto Lario, un angolo perfetto per una pausa rilassante.

Ristoranti e sapori del lago

Dopo una giornata trascorsa in barca, non si può perdere il ristorante Vapore, un’istituzione per gli amanti della cucina lariana. Situato sul molo di Torno, offre una terrazza romantica dove gustare piatti a base di pesce fresco, come gli agoni in carpione o il lavarello al burro e salvia, spesso direttamente pescati. L’atmosfera è intima e accogliente, perfetta per una cena al tramonto, avvolti dal suono delle onde.

Villa Pliniana: un angolo di storia

Non lontano da Torno, si trova la Villa Pliniana, una residenza monumentale cinquecentesca avvolta da boschi fitti. Questo luogo, caro a poeti e artisti come Byron e Rossini, conserva un fascino senza tempo. Oltre alla bellezza architettonica, la villa nasconde un mistero naturale: una fonte che sgorga a intermittenza, già descritta da Plinio il Giovane. Chi visita questo luogo avrà la sensazione di entrare in una storia narrata da grandi autori, perfetta per una passeggiata romantica.

Brunate e il faro Voltiano

Per chi ama i panorami, una visita a Brunate è imperdibile. Questa località, raggiungibile in auto o tramite la storica funicolare, si trova a 700 metri d’altitudine. Da qui, una breve passeggiata conduce al faro Voltiano, dedicato a Alessandro Volta. La vista dalla cima spazia dal lago alle vette svizzere, offrendo un’occasione perfetta per scattare foto memorabili. Lungo il percorso, si possono trovare panchine panoramiche dove fermarsi per contemplare il paesaggio.

Villa del Grumello e i suoi giardini

Ritornando verso Como, una sosta a Villa del Grumello è d’obbligo. Questa splendida dimora ottocentesca vanta un giardino botanico aperto al pubblico nei mesi più caldi. Qui, tra camelie, magnolie e cipressi secolari, si può passeggiare e godere di una vista spettacolare su Villa Olmo e sul lago. Un luogo ideale per ritemprarsi prima di concludere il percorso con una nota di bellezza.

Il Sereno: lusso e natura

Situato tra l’azzurro del lago e il verde dei monti, Il Sereno è un rifugio di lusso dove il design incontra la natura. Le sue 30 suite, tutte con vista lago, sono firmate da Patricia Urquiola e sembrano fluttuare sull’acqua, caratterizzate da legni chiari e tessuti naturali. Il ristorante Il Sereno al Lago, premiato con una stella Michelin, offre una cucina contemporanea che celebra i sapori del territorio, in un’atmosfera di eleganza e tranquillità. La terrazza, sospesa quasi sul lago, diventa il luogo perfetto per una cena sotto le stelle.

Botteghe e mercati: un tuffo nei sapori locali

Per portare a casa un pezzo di Lario, non mancano le botteghe tra Torno e Como. La Pliniana, una piccola pasticceria artigianale, offre gelati preparati con ingredienti freschi, ideali da gustare sul molo. Nel centro storico di Como, Pronobis è un’enoteca raffinata che propone prodotti locali come confetture di mirtilli e formaggi d’alpeggio. Castiglioni Gastronomia è un altro indirizzo storico, famoso per i piatti pronti della tradizione. Infine, il Mercato di Como, che si tiene lungo le mura, offre un’immersione nell’atmosfera quotidiana della città, con banchi di produttori locali che propongono specialità fresche e genuine.

Scritto da AiAdhubMedia

Organizzare un matrimonio da lontano in Salento

Organizzare la casa: trucchi per una vita più semplice