Negli anni ’70, due giovani insegnanti, Paul ed Ellen Eggers, hanno intrapreso un’avventura che avrebbe cambiato le loro vite per sempre. Grazie ai Peace Corps degli Stati Uniti, si sono ritrovati in Malesia, un’esperienza che ha piantato in loro un seme di curiosità e scoperta. Ma chi avrebbe mai pensato che, dopo decenni, avrebbero preso la coraggiosa decisione di abbandonare i loro posti di lavoro universitari in California e tornare in quel paese, questa volta per rimanere?
Sette anni fa, la coppia ha scelto di stabilirsi a Penang, un’isola che incanta con la sua fusione di paesaggi naturali e vita urbana. Vivere senza auto, affidandosi esclusivamente ai mezzi pubblici, ha suscitato reazioni contrastanti tra i loro amici. Ellen ha rivelato: «Alcuni pensavano fossimo pazzi e credo che alcuni lo pensino ancora oggi». Ma non è forse vero che le scelte più audaci spesso sollevano dubbi in chi ci circonda?
La mancanza di figli ha reso la transizione più agevole: «Sarei stata molto più preoccupata se avessimo avuto bambini» ha confessato Ellen. Attualmente, risiedono in un appartamento con vista mare, affittato per 8.000 ringgit malesi, ovvero circa 1.500 euro. Paul ha condiviso il loro entusiasmo per la libertà di possedere poco, affermando: «Ci piace molto l’idea di vivere in questo modo». Ma non è affascinante come una vita più semplice possa portare a una maggiore felicità?
La vita in Malesia ha permesso a Paul ed Ellen di riscoprire il tempo per le loro passioni e hobby. «Negli Stati Uniti eravamo sempre occupati dal lavoro, ora abbiamo molto più tempo per noi stessi» ha aggiunto Ellen. I due dedicano tempo alla lettura e all’esercizio fisico, mantenendo forti legami con amici e familiari in America. «La Malesia è facilmente raggiungibile da qualsiasi parte del mondo, ed essendo qui riusciamo a risparmiare, possiamo permetterci di viaggiare» ha spiegato Paul. Non è un sogno poter esplorare il mondo mentre si vive in un luogo così affascinante?
Entrambi hanno una buona familiarità con la lingua malese, avendo vissuto in Malesia in passato, ma Paul ha rassicurato che a Penang si può comunicare tranquillamente anche in inglese. Tuttavia, ha voluto mettere in guardia riguardo al clima tropicale: «Molti sottovalutano il caldo e non si rendono conto di quanto sia importante proteggersi dal sole e mantenere un’adeguata idratazione». Quante volte abbiamo sottovalutato l’importanza di un buon solare mentre ci godiamo il nostro viaggio?
Penang è diventata la loro vera casa. Paul ha commentato: «Conosciamo bene lo stile di vita locale, le tradizioni e le usanze. Le differenze sono ciò che amiamo di più. Apprezziamo il cibo, la natura, il clima e l’ospitalità dei malesi». E tu, sei pronto a scoprire cosa può offrirti un viaggio in un luogo così ricco di cultura e calore umano?