Argomenti trattati
Scopri il Montenegro: Un Itinerario di Una Settimana
Sei pronto a scoprire un angolo di mondo che merita di essere esplorato? In questa nuova avventura, ti porterò alla scoperta del mio itinerario di una settimana in Montenegro, un paese che, pur essendo ancora poco conosciuto, regala paesaggi mozzafiato e una cultura affascinante. Preparati a raccogliere preziosi consigli e informazioni utili da tenere a mente prima di partire!
Il mio viaggio è iniziato presso l’aeroporto di Dubrovnik, una scelta dettata dalla convenienza dei voli rispetto a quelli montenegrini. E quale migliore occasione per rivedere un po’ di Croazia, dopo un road trip nell’agosto 2023? Ma in questo racconto mi concentrerò esclusivamente sul Montenegro, pronto a svelarti il mio itinerario e a offrirti alcuni consigli che considero fondamentali per chi, come me, ha voglia di avventura.
Una volta atterrato a Dubrovnik, ho noleggiato un’auto e, dopo aver trascorso un paio di giorni nella città croata, sono partito alla scoperta del Montenegro. La mia curiosità nei confronti di questo paese era alle stelle, complici le storie che avevo sentito. La mia prima avventura in Albania due anni fa mi aveva già aperto la mente a nuove esperienze, e ora era il turno del Montenegro.
Prima di immergerci nel cuore della storia montenegrina, permettimi un piccolo avvertimento: se come me entri in Montenegro da un altro paese, preparati a lunghe attese ai controlli doganali. La fila si estendeva per oltre un chilometro e ho dovuto aspettare più di un’ora. Un’esperienza che, fortunatamente, non si è ripetuta al mio ritorno in Croazia!
Kotor: Un Gioiello Medievale
Superati i controlli, il mio viaggio mi ha portato verso Kotor, una cittadina affacciata sul mare, famosa per la sua bellezza e il suo fascino. Il percorso lungo la baia di Kotor è un vero spettacolo per gli occhi, con scorci che sembrano usciti da un dipinto. Se desideri risparmiare tempo, considera di prendere un traghetto da Kamenari a soli 5 euro, che ti farà risparmiare chilometri di guida. Personalmente, ho scelto di percorrere il perimetro della baia, godendomi ogni attimo e scoprendo nuovi luoghi lungo il cammino.
Arrivato a Kotor, mi sono subito reso conto di quanto possa essere difficile parcheggiare. I pochi posti disponibili sono quasi sempre a pagamento, ma con un po’ di pazienza sono riuscito a trovare una sosta non troppo lontana dal centro. Kotor è un gioiello medievale, patrimonio dell’umanità UNESCO, con stradine pittoresche che raccontano storie antiche e un’atmosfera di tranquillità, nonostante la presenza di turisti.
Un aspetto da tenere presente è che i prezzi in Montenegro possono essere più elevati di quanto si possa pensare. La Croazia è conosciuta per essere costosa, ma anche il Montenegro non è da meno. Preparati a pagare per ciò che consumi, soprattutto nelle zone turistiche. Ad esempio, il costo di una bottiglia d’acqua può arrivare a 6 euro, mentre un caffè raramente scende sotto i 2 euro. Non è forse sorprendente?
Rose: Un Angolo di Pace
Se cerchi luoghi più tranquilli, ti consiglio vivamente di considerare un soggiorno nel villaggio di Rose, situato nella penisola di Luštica. Qui ho trovato un vero angolo di pace, con un’atmosfera autentica e una vista mozzafiato. Rose è un antico porto di pescatori, caratterizzato da case pittoresche, ristorantini accoglienti e un supermarket. La vita qui scorre lenta, lontano dalla frenesia delle località turistiche, e ho apprezzato ogni istante trascorso in questo luogo incantevole.
Un ulteriore consiglio: se decidi di visitare il Montenegro, porta con te una moka per preparare il caffè nel tuo appartamento, perché le opzioni locali spesso non soddisfano le aspettative. E non dimenticare di attivare una eSim prima di entrare nel paese per evitare brutte sorprese con il tuo credito telefonico. Scommetto che non vuoi ritrovarti senza internet, giusto?
Successivamente, ho visitato Sveti Stefan, un’isola famosa ma attualmente inaccessibile. La costa montenegrina offre molte spiagge, spesso ciottolose e facilmente raggiungibili a piedi, permettendo di esplorare nuovi angoli senza troppa fatica. Un villaggio carino nei pressi di Sveti Stefan è Miločer, dove potrai trovare una selezione di ristoranti affacciati sul mare, perfetti per una pausa gastronomica.
Durante il mio soggiorno, ho avuto la fortuna di apprezzare la bellezza del lago di Scutari, il più grande lago dell’Europa meridionale. Un giro in barca è d’obbligo, soprattutto per ammirare le ninfee bianche che galleggiano sulla superficie dell’acqua, creando un paesaggio incantevole. Ti consiglio di optare per tour privati per un’esperienza più intima e personalizzata, lontano dalla folla.
Conclusione: Un Paese da Scoprire
In conclusione, il Montenegro si è rivelato una scoperta affascinante e ricca di sorprese. Le bellezze naturali e culturali di questo paese meritano di essere esplorate, ma è fondamentale essere consapevoli dei costi. Ogni angolo di questo paese ha una storia da raccontare e un’esperienza unica da offrire. Sei pronto a intraprendere il tuo viaggio in Montenegro? Non vedo l’ora di sentire le tue storie!