Un’avventura indimenticabile in Calabria tra mare e cultura

Un breve viaggio in Calabria svela i tesori di Tropea e Reggio Calabria, tra spiagge incantevoli e delizie gastronomiche.

Hai mai pensato a un’avventura che unisca natura, cultura e gastronomia in un solo viaggio? Un soggiorno di cinque giorni in Calabria potrebbe essere proprio ciò che cerchi! Dalla splendida Tropea alle ricchezze di Reggio Calabria, questo itinerario ti porterà a scoprire panorami mozzafiato, tradizioni affascinanti e piatti tipici che faranno danzare le tue papille gustative. Nonostante le incertezze sul noleggio dell’auto, abbiamo deciso di affidarci ai mezzi pubblici, una scelta che si è rivelata vincente e, perché no, anche ecologica!

Il nostro percorso inizia a Lamezia Terme, dove atterriamo e prendiamo una navetta per la stazione dei treni. I biglietti sono facilmente reperibili e in un batter d’occhio ci troviamo a bordo del treno diretto a Tropea, costeggiando un mare cristallino che sembra già anticipare le meraviglie che ci attendono. Arrivati a Tropea, ci dirigiamo verso il nostro alloggio, il Nazzarì B&B, situato a pochi passi dal centro. Certo, l’assenza di un ascensore richiede qualche scalino in più, ma la camera spaziosa e silenziosa compensa ampiamente. Chi non ama un po’ di esercizio, giusto?

Per la cena, scegliamo Koes I Cuoppi, un ristorante accogliente dove il pesce fresco è fritto al momento. Non c’è niente di più autentico di un pasto preparato con ingredienti freschi! La serata si conclude con una passeggiata per le stradine di Tropea, animate e piene di vita, dove l’atmosfera è quella tipica del sud Italia: calda e coinvolgente.

Il giorno seguente, dopo una ricca colazione al b&b, ci dedichiamo all’esplorazione del centro storico. Tropea è facilmente percorribile e offre negozietti affascinanti dove assaporare le specialità locali. In particolare, Casa del Piccantino ci sorprende con i suoi assaggi di prelibatezze calabresi. Hai mai assaggiato il famoso peperoncino calabrese? È un’esplosione di sapori! Nonostante i limiti del bagaglio a mano, riusciamo a organizzare una spedizione dei nostri acquisti, una pratica comune nei negozi tipici della zona che rende la vita più semplice.

Proseguendo, visitiamo il suggestivo Santuario di Santa Maria dell’Isola, da cui si gode di una vista spettacolare. Dopo un paio d’ore di relax sulla spiaggia, ci prepariamo per una cena a base di pizza presso la Premiata Forneria Tropea. Se c’è una cosa che i calabresi sanno fare bene, è la pizza, e questa esperienza culinaria non delude affatto.

Il nostro itinerario ci porta anche a Capo Vaticano, dove decidiamo di partecipare a un’escursione in barca. Nonostante il mare un po’ mosso, il panorama è imperdibile e le acque cristalline ci lasciano senza parole. La cena da Le volpi e l’uva ci delizia con piatti a base di pesce, rendendo la serata indimenticabile. Chi può resistere a un buon piatto di spaghetti alle vongole?

Il terzo giorno, ci dirigiamo verso Reggio Calabria. La tranquillità del mattino ci permette di godere della bellezza della città, con una passeggiata lungo il Corso e una visita al Museo Archeologico Nazionale, dove i bronzi di Riace sono un vero capolavoro. La struttura non è enorme, ma i reperti esposti sono di grande valore e raccontano storie affascinanti. Hai mai pensato a come questi oggetti siano sopravvissuti per secoli?

La sera, dopo una passeggiata sul lungomare, ceniamo a Drogheria Culinaria, dove la cucina tipica reggina ci conquista con i suoi sapori autentici. Ogni boccone è un viaggio nei sapori della tradizione!

Il mercoledì, ci svegliamo presto per visitare il Museo del Bergamotto, un piccolo tesoro che racconta la storia di questo frutto tipico. Proseguiamo con una sosta all’Area Archeologica Ipogea, dove siamo accolti da un volontario che ci illustra i reperti e la storia della città. L’ingresso è gratuito, ma la qualità dell’esperienza è inestimabile. Quante volte hai avuto l’opportunità di scoprire la storia in modo così diretto e coinvolgente?

Infine, non possiamo dimenticare un ultimo arancino da Cordon Bleu prima di prendere il bus per l’aeroporto. Questo piccolo snack ci ricorda che la Calabria è una terra da esplorare e riscoprire. Tornati a casa, portiamo con noi non solo souvenir, ma anche ricordi indelebili e un forte desiderio di tornare. Non ti è mai successo di tornare da un viaggio con la voglia di ripartire subito? La Calabria, con i suoi colori e i suoi sapori, fa proprio al caso tuo!

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri la ciliegia Ferrovia, il gioiello della campagna pugliese

Mercati e specialità gastronomiche da non perdere in Gran Bretagna