Le destinazioni estive più amate dai creativi da non perdere

Non crederai mai a quali luoghi estivi i creativi scelgono per rifugiarsi e trovare ispirazione!

L’estate è finalmente arrivata e con essa un’irresistibile voglia di esplorare e riscoprire angoli che ci fanno sentire a casa, anche quando siamo lontani. Ti sei mai trovato a sognare di tuffarti in racconti di mete estive? Oggi ti porterò in un viaggio tra luoghi del cuore, ricordi indelebili e segreti da scoprire che ti invitano a rallentare e a godere di ogni istante. Siamo pronti a svelarti le destinazioni più affascinanti, ricche di storie e suggerimenti che potrebbero sorprenderti e ispirarti per le tue prossime vacanze. Pronto a partire? 🌍✨

1. La casa tra gli ulivi a Santa Margherita Ligure

Tra le mete raccontate, una delle più apprezzate è senza dubbio la casa di Clara Bona, architetto e giornalista, che ha trovato il suo angolo di paradiso tra gli ulivi di Santa Margherita Ligure. \”Ogni estate esploro tra 3 e 4 isole della Grecia, ma il vero rifugio è qui\” ci confida. Questo luogo non è solo una semplice casa, ma un rifugio dove ogni angolo racconta una storia. Immagina il suono delle onde e il profumo degli ulivi che creano un’atmosfera di pura magia. Non sarebbe fantastico trascorrere qui una settimana?

Camminando per i sentieri del Monte di Portofino, Clara invita a scoprire panorami mozzafiato e angoli di natura incontaminata. \”Chi ama l’avventura può arrivare fino a San Fruttuoso, ma anche solo passeggiare è un’esperienza unica\”. Il Monte è un luogo di pace, dove ci si può immergere completamente nella bellezza del paesaggio ligure. Ti immagini mentre ti perdi in questi scenari incredibili, respirando l’aria fresca e pura? È un’esperienza che non puoi lasciarti sfuggire!

2. I ristoranti da non perdere

Parlando di gusto, Clara menziona alcuni ristoranti che fanno venire l’acquolina in bocca. \”Ö Magazín è un ristorante storico di Portofino, dove si cena quasi con i piedi nell’acqua. Ma la vera novità è la nuova apertura a Rapallo, che offre un’atmosfera architettonicamente affascinante. Se invece ti trovi a Paraggi, non puoi perderti le prelibatezze ai Bagni Bosetti\”. Ogni piatto racconta una storia, e questi ristoranti sono perfetti per una cena indimenticabile, circondati da un panorama da sogno. Hai già voglia di prenotare un tavolo?

Per un pranzo informale, il Mulino del Gassetta è un must: qui si possono assaporare piatti semplici e genuini, preparati con ingredienti freschi e di stagione. \”E per chi ama l’aperitivo, il Bellini di Bar Morena è imbattibile!\” aggiunge Clara, con un sorriso. Non sarebbe bello gustare un Bellini mentre il sole tramonta sul mare?

3. I tesori nascosti e le esperienze locali

Ma non è tutto: Clara ci svela anche il suo angolo segreto, una spiaggetta tra le rocce, un luogo che preferisce mantenere riservato. \”È un posto dove il tempo sembra fermarsi, perfetto per rifugiarsi e godere della bellezza della natura\”. Ogni angolo di Santa Margherita Ligure è una scoperta, e il mercato del venerdì mattina è un altro tesoro da non perdere. Qui, tra bancarelle di vintage e oggetti unici, si può respirare l’aria autentica del luogo. Ti piace dare un’occhiata ai mercati locali?

\”Il mercato è un appuntamento fisso. Le mie bancarelle preferite? Quella delle ceste africane e quella con le lenzuola fatte a mano\”. Ogni visita è un viaggio tra ricordi e scoperte, un modo per immergersi nella cultura locale. Concludendo, la vita estiva di Clara e delle sue mete è un invito a rallentare, esplorare e assaporare ogni momento. Non è solo una questione di luoghi, ma di esperienze che ci arricchiscono e ci fanno sentire a casa, ovunque siamo. Sei pronto a prendere nota e lasciarti ispirare per le tue prossime avventure estive? 🌞✈️

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri le spiagge da sogno della Liguria: un viaggio tra bellezze naturali

Scopri come organizzare un viaggio on the road in Malesia con i bambini